PONTASSIEVE – Il match casalingo tra Valdisieve Rugby e Garfagnana finisce 55 a 0 e scaccia così il ricordo dell’ultima sconfitta contro la capolista Bellaria subita la scorsa settimana. Non c’era modo migliore per reagire: una giornata primaverile, una vittoria incredibilmente netta e la conferma di essere una bella squadra, unita e vincente.
Le due squadre si rincontrano dopo un’andata dura, al limite del regolamento e giocato soprattutto con le due mischie, molti falli e molto agonismo. Sarà anche per questo che il coach della Valdisieve Rugby ha preparato una partita dove si prediligesse soprattutto un gioco alla mano sfruttando le buonissime capacità tecniche e la buona velocità dei giocatori.

Foto di Federico Antonio Cutuli
La partita.Il gioco è fluido e divertente e ben nove sono state le mete dei padroni di casa che fin dai primi minuti della gara vanno a segno con Tommaso Fortuna, che torna nel suo ruolo naturale in posizione Mediano di mischia dopo molti anni e fa una bellissima prestazione. Le successive mete, arrivate tutte dopo azioni da manuale del rugby sono di Francesco Cosi, detto “Australia”, che si rifà della brutta prestazione di domenica scorsa percorrendo metri su metri e macinando azioni su azioni con l’ormai esperto e giovanissimo estremo Masi.
Due le mete della coppia di centri Canovelli e Ponticelli ed una stupenda della Terza Centro Ramella “Biella” con un imprevedibile intercetto eseguito durante un azione d’attacco del Garfagnana. Sicuramente ottima la sua prestazione: sempre presente in ogni raggruppamento ed in ogni ripartenza, ha messo come sempre a disposizione della squadra la sua esperienza e la sua grinta da guerriero. Meta anche per l’ala Ventimiglia “Marigà”, incredulo anche lui stesso per il suo primo vero gesto tecnico dell’intero campionato. Solo 5 le trasformazioni eseguite tutte da capitan Falcini, che con le 9 mete fatte portano il punteggio 55 a 0 per i rossi leoni fiorentini.
Le valutazioni fuori dal campo tra l’incertezza di un’ampia rosa. Certo, il campionato, anche se solamente di 16 giornate, è molto lungo, e gli infortuni, anche pesanti in alcuni frangenti, si sono fatti e si fanno sentire. Ad inizio anno la squadra era di circa 40 seniores e ritrovarsi ad un match casalingo importantissimo come quello appena giocato con 21 giocatori fra cui 3 infortunati in lista, è molto grave. Questa situazione in casa Valdisieve Rugby è dovuto anche all’assenteismo. Infatti si segnalano poche presenze a causa di alcuni atleti che non si presentano agli allenamenti – senza avvertire – e quelli che il giorno del match non si presentano venendo meno all’impegno preso con i propri “fratelli” rugbisti all’inizio dell’annata. Dove sono finiti tutti i leoni del Valdisieve? Possono essere considerati ancora tali? Capitan Falcini è stato chiaro: “Ogni impero è nato da un cuore battente, ed ogni cuore battente si è rafforzato con il sostegno…”. Il richiamo all’ordine è obbligatorio visto che è il primo anno di una società che, come tutte le società di rugby, vive sul volontariato e sul valore aggiunto che ognuno può portare.
Arbitro Signorini: La direzione di gara è da subito severa e durante tutto l’arco della partita vengono eseguiti molti richiami verbali fra cui due cartellini gialli per “anti gioco” ed un rosso per un fallo di reazione, tutti a discapito della formazione ospite.
Garfagnana Rugby: Nonostante la brutta sconfitta, la prestazione dei giallo blu è stata all’altezza della situazione. Sicuramente sottotono e probabilmente per i pochi allenamenti fatti a causa delle intemperie che hanno colpito le loro bellissime zone, hanno continuamente lottato nonostante l’uomo in meno per buona parte del secondo tempo. Voto 6,5.
Valdisieve rugby: In campo sicuramente sopra le righe; buonissimo il gioco anche grazie all’entusiasmo dell’onnipresente pubblico.