PONTASSIEVE – Il consiglio comunale di Pontassieve è unito nel voler difendere e mantenere la sezione distaccata del Tribunale di Firenze presente nel proprio comune. Ieri i consiglieri e la giunta hanno affrontato il tema approvando l’impegno, da parte del Sindaco, di inviare una lettera al Presidente del Consiglio Monti, al Ministro della Giustizia Severino e ai Presidenti di Camera e Senato Fini e Schifani per informarli della contrarietà del Comune alla soppressione della sezione distaccata del Tribunale di Firenze prevista dalla legge 148/2011 approvata a fine estate dell’anno scorso.

Uno striscione appeso al Tribunale di Pontassieve in difesa della sezione distaccata
All’unanimità è stata approvata questa decisione nella ferma convinzione, ribadita da tutte le parti politiche, che è certamente necessario eliminare gli sprechi ma senza tagliare indiscriminatamente anche quelle sezioni distaccate dei Tribunali che funzionano, come ad esempio quella di Pontassieve che nel nel 2010 conta 3.666 cause civili e 880 penali (Nel 2008 furono rispettivamente 3.002 e 723) con 23.000 attività che hanno portato alle notifiche e alle esecutività delle stesse pratiche.
“L’amministrazione non è da oggi interessata su questo tema e siamo convinti della bontà di questa struttura – ha detto in aula Alessio Mugnai, Vicesindaco di Pontassieve – I tempi europei con cui si dibattono le cause in questo Tribunale ci fanno onore, sono la nostra forza e unica arma nei confronti di chi vuole solo razionalizzare da un punto di vista economica senza entrare nel merito della qualità della giustizia e dei tempi della stessa”. Secondo il Sindaco di Pontassieve, Marco Mairaghi, l’amministrazione comunale ha già avviato tutti i canali e sta lavorando con gli organi della magistratura e con gli organi del potere legislativo, ovvero con tutti gli strumenti possibile, per sostenere il mantineimento dell’apertura del Tribunale di Pontassieve.
Insomma, è stata espressa con fermezza la necessità sì di sostenere il mantenimento di questo presidio ma anche di contattare i referenti in parlamento per far valutare al governo una nuova ottica che punti a non tagliare indistintamente le sezioni ma valutarle caso per caso. Il rischio è che a causa di una ferma volontà di razionalizzare la spesa, giustificata dalla dislocazione esagerata delle strutture statali – magari dovuta ad una richiesta campanilistica – si elimini anche ciò che funziona, distruggendo quella che è stata definita da più di un consigliere un’ “eccellenza”.

Due dipendenti della sezione distaccata del Tribunale di Firenze che seguono il consiglio comunale indossando una maglietta in difesa della sezione
“Ci fa piacere che l’ente locale sia favorevole e capisca l’importanza di avere sul territorio una sede distaccata di tribunale e ci aupischiamo che questo appoggio si ripercuota direttamente su Roma presso gli organi competenti – ha commentato Cecilia Cappelletti, Presidente dell’Associazione Avvocati della Valdisieve, Mugello e Alto Valdarno – Il Tribunale costa all’incirca 45 mila euro l’anno, dovuti all’affitto e alle utenze. Se si parla di risparmio economico è ovvio che si prendono in considerazione tutte le sedi distaccate, ma è un costo che andrebbe verificato singolarmente. Noi vorremmo fare un’assemblea pubblica per dire che ci sono delle piccole sedi che fanno solo cento cause l’anno mentre a Pontassieve si supera abbondantemente le tremila. Per un mero discorso di risparmio non viene messo in conto un altro aspetto, ovvero che qui le cause durano pochi anni mentre a Firenze si potrebbe arrivare anche a dieci”.
Il circondario della Sezione distaccata di Pontassieve comprende 19 comuni (comprendente le aree Mugello, Valdisieve e Valdarno fiorentino) con una popolazione complessiva di 157.283 cittadini, con prospettive di ulteriore incremento a seguito anche dei crescenti flussi migratori verso questi Comuni di Provincia. Una sezione che di fatto serve la metà dell’intera Provincia di Firenze, rappresentando così la Sezione distaccata di Tribunale con la seconda estensione territoriale in Italia secondo i dati ministeriali.
Come è stato riportato dalla lettera che i dipendenti della sezione distaccata del Tribunale di Firenze hanno inviato al Gruppo di studio per la revisione delle circoscrizioni giudiziarie e ai Sindaci dei Comuni coperti territorialmente dalla sezione di Pontassieve, “la soppressione priverebbe del servizio giustizia un bacino di utenza considerevole dislocato in un territorio esteso e, in caso di accorpamento al Tribunale di Firenze, obbligherebbe un elevato numero di cittadini a spostarsi a Firenze”.
“Al contrario – si afferma nella lettera, che l’amministrazione comunale ha successivamente condiviso – il mantenimento della Sez.dist. di Pontassieve garantirebbe l’esistenza di una Giustizia di prossimità in un territorio densamente popolato, esteso ed economicamente dinamico in cui l’azione funzionale e efficiente di un Tribunale costituirebbe il segno più tangibile della presenza delle istituzioni statali, in grado di coordinarsi, come ora avviene, con gli enti locali nell’organizzazione ed erogazione dei servizi fondamentali alla persona nel territorio secondo un modello di economicità e vicinanza agli interessi concreti”.
Gli elettori pagano le tasse per avere dei servizi, non per pagare i servizi agli eletti! Come la chiusura delle piccole stazioni FF.SS hanno dimostrato di non aver risanato i deficit delle ferrovie, così le piccole sezioni dei Tribunali non sono lo spreco. Oltretutto Pontassieve così piccola non è visti i 19 comuni di utenza: Si vadano a cercare i veri sprechi, non a penalizzare ancora e sempre i cittadini. Le Amministrazioni dovrebbero tenere molto a cuore questo concetto.
"Mi piace""Mi piace"
stiamo calmi e fiducia a monti
"Mi piace""Mi piace"
ma, eliminando il tribunale di pontassieve, quale sarà la sede di competenza di tutti i territori ora di competenza di questo tribunale ? Il governo si preoccupa di risparmiare su un ufficio dove lavorano appena ( penso) una quindicina di persone, non considerando quante centinaia e centinaia di persone devono poi spostarsi utilizzando mezzi e spreco di tempo , ormai prezioso, per raggiungere la nuova sede che sostituirà o aggraverà la propria mole di lavoro.
"Mi piace""Mi piace"
Sono 6 le persone occupate nelle cancellerie a gestire le cause di quanti? 150.000 abitanti? Di più? Eppure a Pontassieve si va a sentenza in pochi anni, a Firenze, cioè a NOVOLI, ne occorrono 10.
Perché stare calmi? Perché Monti proteggerà gli interessi di tutti tranne quelli delle personi comuni?
"Mi piace""Mi piace"