Tutto pronto per il 43° ‘Toscanello d’Oro’. Vino e territorio nel borgo storico di Pontassieve

PONTASSIEVE – Torna nel centro storico di Pontassieve il Toscanello d’Oro. Dal 31 maggio al 3 giugno si terrà la 43a edizione della manifestazione che vuole valorizzare i vini e prodotti tipici del territorio con eventi, mostre e iniziative per far assaporare le tipicità della Valdisieve.

La manifestazione, che coinvolgerà tutto il centro storico di Pontassieve – dalla piazza del Comune fino al Ponte Mediceo –, vedrà quattro stand fissi con appuntamenti che vanno dalle degustazioni di buon vino fino al buon cibo, dall’animazione per bambini ai concerti serali, dalla tipica esposizione di veicoli e macchine agricole al mercatino per tutta Via Ghiberti. Numerosi gli eventi tra cui gli stand degli espositori  e delle associazioni del territorio, passeggiate con visite guidate nei dintorni di Pontassieve e il mercato del libro usato. Ma anche lo sport, con tre iniziative tra calcio, pallavolo e pattinaggio.

Gli stand e gli spazi del Toscanello d’oro 2012. In Piazza Vittorio Emanuele II si troverà la “Cittadella del Vino” dove ci saranno degustazioni guidate dei vini del territorio. Qui sarà esposta anche la mostra fotografica a tema Toscanello d’oro a cura di Emiliano Cribari. In Via Tanzini saranno sempre presenti banchini delle associazioni del territorio in quella che è stata definita dagli organizzatori la ‘Cittadella delle Associazioni”. Sempre in Via Tanzini, presso i locali del circolo ACLI, sarà possibile vedere la mostra ‘Paesaggi di Vino’ realizzata a cura dell’associazione Fotografi del Levante Fiorentino ma anche partecipare a illustrazioni di percorsi escursionistici del territorio. In Piazza Boetani sarà possibile incrociare la ‘Tavernetta’, ma anche stand per bambini dal titolo ‘Vinigiocando’ con animazione e karaoke per tutti. Inoltre, sempre in Piazza Boetani, tutte le sere un concerto diverso a partire da ‘La Crikka” per poi passare a “Neverajoy”, “Ostinati e Contrari” e infine “Bau Bau e i Leccaciotole”. In Piazza XVI Martiri invece ci sarà il ‘Ristorante del Toscanello’ dove sarà unita la voglia di stare insieme con la possibilità di assaggiare veramente quello che di buono a Pontassieve si produce e che arriva direttamente sulle nostre tavole, quindi con piatti tipici abbinati a vini del territorio. In Piazza Cairoli saranno presenti per tutta la durata della manifestazione stand di espositori di prodotti tipici regionali.

Gli eventi sportivi si terranno tutti sabato 2 giugno. Allo Stadio Comunale sarà ospitata la II edizione della “FUN FOOTBALL” in occasione della manifestazione “Giochiamo insieme per Yuri” organizzata da ASD Pontassieve Calcio in collaborazione con FIGC Comitato Provinciale di Firenze. Presso palazzetto dell’Istituto Balducci di Pontassieve e palestra Scuola Media di San Francesco invece si terrà il 3° Torneo di Pallavolo “Toscanello d’Oro” in collaborazione con FIPAV Comitato Provinciale di Firenze e ASD Volley Pontemediceo. Infine presso l’impianto sportivo di Montebonello si terrà il trofeo di pattinaggio artistico “Discobolo Provinciale Uisp” in collaborazione con UISP e ASD Pattinaggio Montebonello.

Molti i ‘piccoli’ eventi collaterali. Il primo giorno della manifestazione, giovedì 31 maggio, alle 17.45 da Piazza Vittorio Emanuele II partirà “Camminando Apertivizzando”, la camminata per vigne del chianti Rufina con visita e degustazione presso alcune aziende agricole con cena conclusiva presso il ristorante del Toscanello d’oro. Alle 21.00 di sabato 2 giugno nella Chiesa di San Michele Arcangelo si terrà la “XV Rassegna di canti corali” a cura della
Associazione Corale di San Michele di Pontassieve con la presenza del “Coro della Cappella Musicale di San Bartolomeo a Barberino” di Barberino V.Elsa e il “Coro Notre Dame du Congo”.

L’intera iniziativa è stata organizzata, insieme alla Proloco di Pontassieve, dal Comune che ha finanziato l’intera manifestazione con trenta mila euro. Il programma viene definito dagli organizzatori “per tutti i gusti e per tutte le età, arricchito anche da moltissimi eventi che faranno da corollario ai quattro giorni di festa, tra questi, per i veri appassionati, in programma escursioni alla scoperta della campagna e delle aziende agricole del territorio realizzate da esperti che per l’occasione faranno apprezzare il territorio e i prodotti unici della sua terra”.

Per ogni informazione è possibile contattare lo 0558323103 o visitare il sito http://www.comune.pontassieve.fi.it

Pubblicità