Alessandro Benvenuti, ecco il videoclip girato tra San Francesco e Pontassieve

PONTASSIEVE – Alessandro Benvenuti – attore, regista e cantautore nato e cresciuto in Valdisieve – ha scelto il sito di GQ per mostrare l’anteprima del suo nuovo videoclip ‘Zio Birillo’ girato tra Pontassieve e San Francesco sotto la regia del Centro di documentazione Audiovisiva del Comune di Pontassieve.

Si tratta del primo video del suo nuovo lavoro “Zio B”, che racconterà il suo universo attraverso immagini, musica e parole. Nel video pubblicato sul sito da GQ, che vi riportiamo, si vede il centro storico di Pontassieve e le rive del fiume sieve, quindi anche San Francesco, frazione del Comune di Pelago.

http://c.brightcove.com/services/viewer/federated_f9?isVid=1&isUI=1

Una parte della Valdisieve quindi, quella che ha visto crescere l’artista, è stata il set dei quattordici video in fase di realizzazione, ma questo sarà il brano principale che dà il nome al progetto.

Come abbiamo scritto qualche settimana fa, il progetto ‘Zio B’, con la B che sta per Birillo (soprannome dato ad Alessandro Benevnuti in gioventù), e sarà composto da un libro, un CD musicale e un DVD con quattordici videoclip che racconteranno la storia dell’attore che pochi mesi fa tornò a Pontassieve per parlare del libro dedicato al più caro lungometraggio per questo territorio “Zitti e Mosca”. Infatti è immancabile in queste zone l’affetto che la sua gente ha sempre riconosciuto ad uno dei maggiori artisti nati in Valdisieve.

Il progetto offre due chiavi di lettura. Si va dalla microstoria, da dove emerge la vita dell’artista,alla macrostoria, con le vicende che hanno attraversato l’Italia, dal boom economico degli anni ’60 fino al vento gelido dei tempi recenti. In questo lavoro la musica è importante: il CD contiene 14 canzoni (le stesse che accompagnano poi i 14 videoclip del DVD) suonate da oltre 100 musicisti professionisti che hanno volontariamente partecipato a questo disco dove i generi musicali – che vanno dal Blues, al jazz fino al reggae e allo Ska, coprendo anche musicalmente 50 anni di storia – sono funzionali alla narrazione, la caratterizzano e la “raccontano”.

Pubblicità