Pontassieve: al parco fluviale arriva il ‘Doggy Day’, appuntamento per cani e padroni

PONTASSIEVE – Questo sabato al Parco Fluviale a partire dalle 17.00 i cani e i loro padroni saranno i protagonisti del “Doggy Day”, giornata organizzata dal Comune di Pontassieve e dall’Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) per dare spazio e mettere in risalto il rapporto tra uomo e cane ma sopratutto per ricordare ai pontassievesi che ci sono ancora due amici a quattro zampe trovati nel territorio comunale che sono in attesa di essere adottati.

Il pomeriggio, che sarà contraddistinto da uno stand OIPA e diverse attività quali consulenze gratuite ai partecipanti, sfilata di cani, dimostrazione di Mobility, punto di ristoro per cani, foto a tema, sarà anche l’occasione per parlare del Progetto Otello, ideato dal Comune di Pontassieve che darà, a chi decide di adottare uno dei due cani trovati nel territorio comunale – ed oggi ospitati in un canile a Terranuova Bracciolini – un incentivo economico per due anni che potrà variare dai 35 ai 50 euro al mese, oltre alla possibilità gratuita di poter sterilizzare il cane.

Dal 2008, quando è partito il progetto, sono stati oltre 70 gli animali che hanno trovato casa, adesso ne rimangono nel canile soltanto due le cui foto e descrizioni possono essere consultabili sul sito dell’OIPA Firenze nell’apposita sezione del progetto Otello.

I due cani sono Jacky (Pastore tedesco di taglia media entrato in canile nel 2004, all’età di 2 anni e da allora sta ancora aspettando che qualcuno si accorga di lui e lo porti via di lì) e Freddy (Incrocio maremmano di circa 7 anni, entrato in canile ad agosto 2009 dopo essere stato incivilmente abbandonato).Entrambi i cani sono regolarmente vaccinati, riportano il microchip d’identificazione previsto dalla legge e sono curati quotidianamente dal personale del canile per conto dell’amministrazione comunale.

Una grande collaborazione riuscita con l’Oipa che ha consentito di far adottare i cani che erano nel canile comunale e da oltre settanta siamo passati a solo due cani – ha detto l’assessore comunale Pasquini – Questa iniziativa ha coinvolto tanti cittadini di Pontassieve  e in futuro valuteremo insieme ad Oipa iniziative che possano sensibilizzare la corretta abitudine per mantenere i cani in città”. 

Un bel risultato, a cui hanno contribuito i proficui rapporti e collaborazioni dell’amministrazione, innanzitutto fra Oipa Firenze, Amici della Terra e ASL. Per sensibilizzare il problema dell’abbandono degli animali nell’estate del 2011 si è anche svolto il Concorso Fotografico Un’estate insieme a …” aperto ai cittadini e alle scuole di Pontassieve.

L’iniziativa di questo sabato al Parco Fluviale De Andrè di Pontassieve andrà quindi ad integrare il lavoro di sensibilizzazione svolto in questi anni a Pontassieve in favore degli amici a quattro zampe, ma anche per vivere una giornata diversa con i nostri compagni più fedeli.

Pubblicità