A Londa e San Godenzo c’è “Lentamente verso la meta” tra camminate, cavalli e MTB

LONDA – Oggi e domani tra Londa e San Godenzo si terrà un’iniziativa che impegnerà grandi e piccini in passeggiate a piedi, a cavallo o in bicicletta nei paesaggi forestali delle Montagne fiorentine. Il programma è variegato e pieno di iniziative: musica, osservazione astronomica, merende in mezzo al verde, escursioni.

Vi riportiamo il programma:

Lago dell’Aina nel Complesso Forestale di Rincine a Londa (FI), iniziativa inserita nel progetto “Le Porte Fiorentine del Parco”. Un fine settimana all’insegna della sostenibilità; un incontro dedicato a chi ama i paesaggi forestali e ne fruisce in vari modi.

Sabato 11 agosto 2012
-ore 18,00 INCONTRO DEI GRUPPI AL LAGO DELL’AINA
Montaggio tende a cura dei partecipanti (attrezzatura individuale – no luce, no wc, un solo punto acqua)
-ore 19,30 MERENDA SUL PRATO
Unione Comuni Valdarno e Valdisieve in collaborazione con l’Ass. Salviamo l’Agricoltura
-ore 21,00 MUSICA con il gruppo “Nuvole Barocche”
-ore 22,30 OSSERVAZIONE ASTRONOMICA
con telescopio a cura di D. Migliorini, astrofilo
Per quanti non pernottano, ritorno in notturna con guida al Centro Polivalente di Rincine

Domenica 12 agosto 2012
Risveglio, colazione a cura dei partecipanti. Nella mattinata, escursione guidata ad anello con presentazione della Foresta Modello Montagne Fiorentine. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio, partenza dei gruppi.

ITINERARI per raggiungere la meta…

Sabato 11 agosto: 
A piedi:
-Dal Centro Polivalente di Rincine. Ore 16,00 Partenza dal Centro Polivalente di Rincine con il personale dell’Unione Comuni Valdarno e Valdisieve Ore di cammino: 1,5 ore. Ritorno in notturna la sera stessa
-Da Castagno D’Andrea (San Godenzo). Ore 10.00 Partenza da Castagno d’Andrea presso il CV del Parco. Itinerario: Borbotto – Le Crocicchie – M.te Acuto – La Macia – M.te Massicaia – Pian dell’Aina. Ore di cammino: 6,0 dislivello: circa 900 metri. Ritorno la domenica: La Macia – Sentiero 18. Ore di cammino: 3,0 dislivello: circa 600 metri. Percorso guidato da GEV Vicchio. Ore 15.00 Partenza da Castagno d’Andrea Itinerario: Castagno – La Macia – M.te Massicaia – Pian dell’Aina – Ore di cammino: 3,0 dislivello: circa 500 metri. Percorso guidato dalla Guida C. Boni per il Parco Nazionale Foreste Casentinesi (338 6293196 – 348 7375663)
-Dal Muraglione. Arrivo al Muraglione con autobus di linea Itinerario: P.so Muraglione – Colla 3 Faggi – Giogo di Castagno – Rif. Fontanelle – M.Falco – M.Falterona – M.Acuto – La Macia – Pian dell’Aina Ore di cammino: 8,0 – dislivello: circa 1100 metri in salita e 1200 in discesa. Rientro pomeridiano della domenica 12 agosto. Itinerario: Pian dell’Aina – Colla del Pretagnolo – Cappella di Tizzano – Il Passatoio – Villa il Poggio – Contea – dislivello: circa 500 metri in salita e 1150 in discesa – Ore di cammino: 4,5 – rientro verso Pontassieve – Firenze con treno. Percorso guidato da CAI Firenze, sottosezione di Pontassieve, R. Pini (338 9716730 info@caipontassieve.it)

A Cavallo:
-Dal Centro Polivalente di Rincine. Ore 15.00 Partenza dal Centro Ippico “Il Bosco di Rincine”. Ritorno in serata (055 8354080, ilboscodirincine@gmail.com)

Domenica 12 agosto 2012

A piedi:
Da Località Mandri (Londa). Ore 9.00 Partenza dal Campeggio Campo all’Oca, in loc. Mandri (Londa). Itinerario breve: da Campo all’Oca – sentiero SOFT n 2 in direzione Colla del Pretagnolo e, arrivati su una strada forestale, si gira a destra verso il lago di Pian dell’Aina. Ritorno per lo stesso percorso o possibilità di anello raggiungendo il sent SOFT n 2 in località Castellette. Durata complessiva ore 2,0 -2,30. Itinerario lungo: da Campo all’Oca – sentiero SOFT n 2 in direzione Faggio Tondo e si segue fino al sent n 1 di crinale, dove a sinistra si ragiunge il M.Massicaia. Dalla cima si ritorna indietro per lo stesso percorso fino a una strada forestale che, a destra, ci porta al lago di Pian dell’Aina. Durata complessiva ore 4,0 – 4,30. I due percorsi saranno guidati da soci del GEO Sieci (055 5763025 8328729 – 347 )

Percorsi liberi in MTB: Per indicazioni contattare l’Unione Comuni Valdarno e Valdisieve, Uffici di Rincine (055 8354016 mattino). Partecipazione libera con obbligo di iscrizione entro mercoledì 8 agosto ‘12
INFO: tel.348 7375680, cv.londa@parcoforestecasentinesi.it

Pubblicità