PONTASSIEVE – Ieri sera diciannove ragazzi della Valdisieve hanno ricevuto un premio per aver concluso la maturità con il massimo dei voti. Grazie all’iniziativa “Ragazzi 100 e Lode”, promossa dalle amministrazioni di Pontassieve, Rufina e Pelago, agli studenti che hanno concluso il loro percorso alle superiori ottenendo 100, con lode o senza lode, è stato dato un riconoscimento e un sostegno economico di 200 euro per promuovere e incentivare il loro futuro percorso di studi.
Dei 14 ragazzi che hanno preso 100, 9 sono di Pontassieve, 3 di Pelago e 2 di Rufina. Di loro la maggior parte ha studiato all’Istituto Balducci di Pontassieve, alcuni al Liceo Pascoli e al Michelangelo e uno al Liceo Gramsci. Sono: Vincenzo Fasolino, Giulio Passerotti, Chiara Sarti, Alberto Sculatti, Nicola Simoncini, Giorgia Cappelli, Giulia Baquè, Camilla Pruneti, Alessandro Tronconi, Federico Bartolozzi, Niccolò Chelli, Giulia Fantechi, Tommaso Staccioli, Barbara Cano.
Oltre ad un attestato e pergamena, ai ragazzi è stato dato anche un incentivo dalla Banca di Credito Cooperativo di Pontassieve e dalla Cassa di Risparmio di Firenze. La prima ha consegnato ai ragazzi una carta prepagata con dentro 50 euro, la seconda dei gadget che gli studenti nei prossimi giorni andranno a ritirare presso la filiale locale. Piccoli premi che vogliono quindi riconoscere l’impegno e il sacrificio di questi alunni del territorio.
Gli attestati e i premi sono stati consegnati nella Sala del Consiglio Comunale dal Sindaco di Pontassieve, Marco Mairaghi, dall’assessore all’istruzione di Pelago, Emanuele Pieraccioni, e dal primo cittadino di Rufina, Mauro Pinzani. Presenti alla cerimonia anche l’Assessore alla pubblica istruzione della Provincia di Firenze Giovanni Di Fede e il preside dell’istituto Ernesto Balducci Giulio Mannucci.
“Chi arriva a questi risultati lo ha fatto da lontano mantenendo la rotta verso gli obiettivi – ha detto Mannucci – La formula è il sacrificio, ma anche perché hanno scoperto che lo studio li rendeva più soddisfatti e gli dava modo di avere più strumenti di comprensione”. Sottoscrive l’assessore provinciale: “Noi abbiamo bisogno di dimostrare il valore dell’impegno – dice Di Fede – Voi oggi rappresentate un esempio, l’esempio di un concetto che vorremmo far circolare dentro la scuola perché ha un alto significato formativo“.
Ma l’attestato e qualche piccolo incentivo non è stato dato solo a chi ha ottenuto il massimo. Infatti sono stati premiati altri dieci studenti che non hanno raggiunto il 100 ma hanno ottenuto comunque un ottimo punteggio, ovvero da 90 a 99. A loro sono stati consegnati, oltre all’attestato “Ragazzi 100 e lode”, alcuni premi dagli sponsor. Un premio più piccolo, ma comunque significativo per Chiara Bulli, Giulia Cerrai, Matteo Fabbrini, Simone Quadri, Martina Servini, Gianna Orsi, Lucrezia Martelli, Sara Masotti, Ettore Miceli e Andrea D’Alessandro Fabbri.
“Avete ottenuto un ottimo risultato e siete riusciti ad arrivare ad un bel traguardo – ha commentato il vicesindaco di Pelago, Pieraccioni – La vita vi metterà davanti altri obiettivi da superare, ma con questo risultato e con l’impegno che avete messo, riuscirete a superare tutto. Vi auguro che possiate avere altre soddisfazioni“. Le congratulazioni sono arrivate anche da Mauro Pinzani: “Siate orgogliosi del vostro percorso, e ringraziate i vostri insegnanti e le famiglie per il vostro sostegno – ha sottolineato – Tutte queste figure fanno un lavoro duro. Ma tutto questo sforzo porta a questi risultati“.
Non tutti i ragazzi erano presenti per ritirare il premio – che potranno ritirarlo nei prossimi giorni al Comune – ma sopratutto non tutti i Comuni del territorio non hanno risposto all’appello per dare un premio ai ragazzi. Infatti solo Pelago, Rufina e Pontassieve hanno deciso di aderire a questa iniziativa che viene portata avanti da quattro anni, e gli altri Comuni della Valdisieve – pur vantando alcuni studenti con il massimo dei voti alla maturità – hanno deciso di non partecipare.
“E’ un piccolo gesto, ma questo è un abbraccio della comunità per riconoscere il merito ottenuto – ha detto il primo cittadino di Pontassieve – Complimenti anche ai genitori per aver accompagnato questi ragazzi. Ma ci sono anche gli altri protagonisti, gli insegnanti, a cui dobbiamo dare il nostro sostegno, non soltanto per rinnovare e valorizzare il ruolo, ma anche perché gli affidiamo il futuro dei nostri figli. La scuola è il bene più prezioso e questa premiazione vuole sottolineare l’importanza di una scuola di qualità“.
Bella iniziaitiva! fanno quasi invidia questi giovanotti a loro le migliori fortune
"Mi piace""Mi piace"
Vorrei sottolineare l’impegno del comune, ma tuttavia, gli enti potevano dare di più ed enfatizzare per meritocrazia i soli due 100 e lode i 100 e cosi via… comunque auguri di prosperità a tutti.
"Mi piace""Mi piace"