Pontassieve, novità per l’illuminazione pubblica. Nuovo gestore, tecnologia e pronto intervento

PONTASSIEVE – Dal primo di gennaio a Pontassieve è attivo il servizio di Pronto Intervento per i guasti dell’impianto di illuminazione sul territorio comunale. Lo comunica l’amministrazione che, attuando il contratto siglato diversi mesi fa con Enel Sole, ha reso note tutte le migliorie e i servizi attivi a partire da questo 2013.

Anche se questo servizio sarebbe dovuto partire a settembre – come detto a giugno 2012, al momento dell’annuncio della sigla del contratto con Enel Sole – da pochi giorni ogni cittadino potrà fare segnalazione dei guasti telefonando al numero verde 800.90.10.50, inviando un fax all’800.90.10.55 o scrivendo una e-mail all’indirizzo sole.segnalazioni@enel.it.

Secondo quanto riporta la convenzione, le situazioni che potrebbero mettere a rischio l’incolumità delle persone (codice rosso) saranno oggetto entro 3 ore di sopralluogo, i casi che comportano gravi interruzioni del servizio, come nel caso di tre o più lampade contigue non funzionanti, ma non comportano rischio di incolumità per le persone (codice giallo), saranno oggetto di verifica entra 24 ore. Mentre per i guasti che non rientrano nei codici rosso e giallo i tempi di risposta saranno di 48 ore dalla ricezione della segnalazione. Questo porterà a risposte più rapide e garantirà sicurezza.

Oltre al pronto intervento però la convenzione con Enel Sole, già attiva anche nel Comune di Pelago da settembre, ha permesso all’amministrazione di ottenere un vantaggio economico dato dall’eliminazione dei costi normalmente sostenuti per gare e/o selezione fornitori, particolarmente elevati per un settore quale quello della pubblica illuminazione. L’azienda incaricata del servizio avrà inoltre l’obbligo di adeguare gli impianti alle nuove tecnologie in particolare a quelle per il risparmio energetico tramite luci led e a basso consumo, sollevando così l’Amministrazione dai costi di ammodernamento e dalle spese che sarebbero state invece necessarie per seguire le novità del mercato.

Infatti, come informa lo stesso Comune, “negli ultimi anni per l’Amministrazione è sempre più difficile gestire in economia diretta il servizio di illuminazione pubblica. A causa della mancanza di risorse è infatti sempre più complicato garantire non soltanto la manutenzione ordinaria, ma anche gli aggiornamenti tecnologici degli impianti che sarebbero necessari per poter abbattere i costi di spesa e gestione“. “Sul territorio comunale, esclusi gli edifici, sono 93 gli impianti per circa 3.100 punti luce – spiega l’Assessore comunale ai lavori pubblici Leonardo Pasquini – Con questa soluzione siamo certi che il servizio di manutenzione sarà migliorato e permetterà maggior vivibilità urbana”.

Pubblicità