Il Consorzio delle Terre del Levante Fiorentino si scioglie e viene messo in liquidazione

PONTASSIEVE – Il Consorzio delle Terre del Levante Fiorentino, Società partecipata che aveva tra le sue finalità la promozione turistica e valorizzazione del territorio, è stata sciolta e messa in liquidazione. Lo hanno deciso nelle scorse settimane tutti i consigli comunali delle amministrazioni interessate.

La decisione viene presa dopo una valutazione di una serie di deliberazioni delle varie Sezioni Regionali della Corte dei Conti sulla materia riguardanti le partecipazioni nelle società da parte dei Comuni sotto i 30 mila abitanti. Infatti, secondo le disposizioni, le società partecipate di Comuni sotto un tot di abitanti devono essere sciolte e liquidate, anche se esistono due eccezioni, come quella che esclude dalla liquidazione le società partecipate la cui partecipazione è paritaria o demograficamente proporzionale o quella che precisa la possibilità di mantenere le società che nel corso del triennio 2009-2010-2011 non abbiano avuto bisogno di interventi restaurativi di carattere economico finanziario.

Ma purtroppo quest’ultimo requisito non è stato soddisfatto. Infatti, anche il provvedimento è stato preso a fine 2012, già da metà luglio 2012 era stata presa questa decisione quando, a Pontassieve, in una riunione di tutti i Sindaci o loro delegati detentori della partecipazione pubblica che è maggioritaria in Terre del Levante Fiorentino, si è arrivati alla conclusione di avviare le procedure per lo scioglimento della Società, avendo chiuso il bilancio 2011 con una perdita di esercizio pari a poco più di 9 mila euro.

La valutazione è stata presa anche sulla base della valutazione fatta dal Presidente del Collegio dei Revisoi, Paolo Salvi (datata 7 giugno 2012) il quale, in fondo alla sua lunga spiegazione precisa che alla luce delle considerazioni scritte, “dando atto dell’estrema complessità che la materia riveste […] ritengo che sia da preferire una lettura delle norme nel loro complesso che imponga la liquidazione della società o comunque la cessione delle quote di partecipazione”.

La Società Consortile a r.l. Terre del Levante Fiorentino, nata nel 2003 e con sede in Figline Valdarno, che era partecipata dai comuni di Pontassieve, Figline Valdarno, Incisa Valdarno, Pelago, Reggello, Bagno a Ripoli e Rignano Sull’Arno oltreché dalla Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve e da una serie di soci privati, è quindi in fase di scioglimento. La Valdisieve quindi perde una società che aveva lo scopo di incrementare i flussi turistici, valorizzare e promuovere l’area dei comuni interessati, promuovere la qualità dei prodotti e servizi offerti, anche se – come ci viene confermato da più fonti interne – molte aziende che avevano aderito o non c’erano più o non erano più in grado di mantenere i costi. Le ultime direttive nazionali sulle partecipate hanno dato il colpo di grazia.

Pubblicità