PELAGO – Il centro riabilitativo Oda Diacceto fa da apripista all’intero territorio e si attrezza con un defibrillatore semiautomatico, prezioso presidio salvavita che sarà a disposizione della popolazione. La postazione verrà inaugurata lunedì prossimo, 28 gennaio.
Una importante miglioria per il centro Oda, che assiste quotidianamente 83 disabili ed è il primo del territorio a dotarsi di questo presidio. E in un istituto sanitario del genere, che lo scorso anno ha erogato 20mila prestazioni, avere un defibrillatore “a portata di emergenza” si rivela di importanza capitale. “La Fondazione è da sempre molto attenta agli investimenti nella sicurezza – spiega il dottor Stefano Lassi, psichiatra responsabile specialista del Centro di Diacceto – Abbiamo scelto di dotarci di questo strumento, oramai diventato imprescindibile, proprio in questa direzione, a tutela della salute dei nostri ospiti, ma anche di quella dei nostri dipendenti“.
In una nota l’amministrazione comunale, che ha patrocinato l’evento, si precisa che tutto il personale sanitario della struttura è stato formato ad utilizzare questo macchinario, con un corso dedicato che lo ha addestrato a compiere le prime manovre di rianimazione cardiopolmonare, in attesa dei soccorsi del 118. Manovre veramente salvifiche, se si pensa che per ogni minuto di ritardo le probabilità di un intervento con successo diminuiscono di circa il 10 per cento. Il defibrillatore è stato acquistato grazie ad un contributo del Credito artigiano, che ha finanziato anche la formazione del personale.
Nel giorno della presentazione verrà anche data una dimostrazione pratica del funzionamento del macchinario, curata dalla Misericordia di Pontassieve. A seguire, la scuola cinofila Nefèr e Tempesta si cimenterà con un’altra dimostrazione ancora, per mostrare l’importanza dei cani nei percorsi di supporto alla persona disabile. Da tempo, infatti, al centro di Diacceto sono attivi programmi di pet therapy che si stanno rivelando utilissimi nella riabilitazione delle persone disabili. Madrina della giornata sarà Serena Beoni, scrittrice.
Ottima notizia, finalmente anche in Italia ci adoperiamo per metterci in sicurezza nei luoghi pubblici.
"Mi piace""Mi piace"