Pelago, “Sguardi” dell’altra metà del cielo. La mostra sulle donne di diversi paesi e culture

PELAGO – Da oggi e fino al 6 aprile il Comune di Pelago ha deciso di allestire nei sui uffici – in Viale della Rimembranza – la mostra fotografica “Sguardi” che vuole porre l’accento sulle immagini che ritraggono gli occhi di donne da tutto il mondo. Un omaggio che parte proprio oggi, nella giornata che festeggia la donna.

Uno sguardo, quello femminile, particolare che, senza contrapposizioni di sorta e attribuzione di valore maggiore rispetto ad altri punti di vista, vorremmo potesse essere condiviso e acquisito da tutti come possibilità altra, alternativa per superare la crisi generale attuale portando un modo nuovo di porsi davanti alla realtà, di comprendere, di agire” commentano dal Comune pelaghese.

Tra gli scatti – Materiali e foto di Natalino Gasparini – scorrono occhi che ridono, che piangono, occhi pensosi, occhi carichi di mistero, occhi insomma che parlano ancor più delle parole stesse e toccano la parte più profonda e nascosta del cuore.

Una mostra che nasce dal ritrovamento – durante la sistemazione di materiali e documenti – di una vecchia cartella che conservava foto di una mostra realizzata anni addietro in occasione della Festa internazionale della donna. “Aprirla è stato come riportare alla luce cose che sapevamo di avere e più che dimenticate, erano state come messe in disparte, in un angolo della stanza e della memoria – Scrive Laura Tinti, Responsabile del Servizio Servizi alla Persona al Comune di Pelago – La sorpresa e la contentezza è stata per noi ancora più viva e forte perché la bellezza delle foto ci ha colpiti e meravigliati ancor più intensamente della prima volta. Perché allora non riproporle? Perché non creare una nuova possibilità di visione per il pubblico, con un taglio nuovo e diverso dal passato, attraverso un percorso visivo che permettesse di gettare uno “sguardo” sul mondo visto con gli “occhi” di donne di diversi paesi e culture”.

Sarà possibile vedere la mostra dal lunedi al sabato 8.30-13.30 e martedi 15.00-18.00. Per informazioni: ufficio cultura – tel 055/8327332-33

Pubblicità