Pontassieve, conclusa la riqualificazione dell’area industriale di Via Lisbona

PONTASSIEVE – Sono terminati con qualche giorno di anticipo i lavori di riqualificazione della zona industriale di Via Lisbona a Pontassieve. A comunicarlo la stessa amministrazione che questa mattina, rappresentata dall’assessore ai lavori pubblici e da un componente dell’Ufficio tecnico comunale, si è recata nell’area all’ingresso del capoluogo per spiegare alla stampa l’avanzamento dei lavori e le future migliorie che saranno apportate.

Anche se la conclusione dei lavori era prevista per il 21 marzo 2013, il progetto complessivo di riqualificazione dell’area, presentato alla cittadinanza nel febbraio 2012 e iniziato a maggio dello stesso anno, è praticamente terminato grazie al completamento di tutte le opere previste. Attualmente l’amministrazione è in attesa delle verifiche e del collaudo che chiuderanno definitivamente, anche dal punto di vista burocratico, tutti i lavori.

L’opera ha riguardato il completo riasfaltamento del manto stradale, la divisione netta tra strada e marciapiedi – anche questi ricostruiti – mettendo ai lati delle schermature di metallo dove sono state messe delle piante rampicanti. Negli 800 metri coinvolti è stata rifatta la segnaletica, realizzati tre punti di fermata dei Bus, installate postazioni per la ricarica dei mezzi elettrici e creati molti più parcheggi che, giudicando la grande mole di macchine, apparivano più che necessari.

Rivista anche tutta l’illuminazione esterna con lampioni a ‘led’, creato un sistema di videosorveglianza e installato, all’ingresso di Via Lisbona – quello a cui si accede venendo da Via Aretina e Via di Rosano – un pannello elettronico che riporterà notizie sull’attività comunale gestito direttamente all’interno degli uffici del Comune, anche se la sua posizione, obbligata perché doveva essere installato nell’area della riqualificazione, non è visibile da tutti i lati e direzioni. Oltre a questo l’area industriale ospita uno skate park, il più grande e attrezzato della Provincia di Firenze, che – ancora prima della conclusione dei lavori – veniva già utilizzato da moltissimi giovani, come riportammo in un articolo precedente.

Principalmente c’è stata una riqualificazione ambientale dell’area – ci rivela l’Architetto Stefania Sassolini, dell’Ufficio tecnico del Comune – E’ stata riqualificata l’area parcheggi ridisegnando a terra i posti auto e abbiamo cercato di eliminare le barriere architettoniche rifacendo totalmente i marciapiedi con gli spazi adeguati, gli accessi carrabili e gli accessi pedonali“.

L’altro punto importante – conclude Sassolini – è la mitigazione visiva creata con le quinte, che poi diventeranno verdi in primavera, al fine di dare uniformità alla via nascondendo un po’ tutti gli edifici delle fabbriche, tutti diversi tra loro. Tra alcune settimane quest’area sarà anche molto bella da vedere grazie alla piantumazione degli alberi”.

Accantonata momentaneamente l’idea di fare delle insegne delle imprese vicine alle schermature di metallo, previste inizialmente dal progetto, aspettando la volontà degli imprenditori locali che dovrebbero trovare una unica linea estetica per tutti. Ma c’è comunque soddisfazione da chi in quell’area vive e lavora con le proprie imprese e che da molto tempo aspettava un intervento radicale che potesse cambiare il volto della via migliorando la viabilità, le condizioni e il contesto delle attività produttive.

Il progetto, redatto interamente dell’ufficio progettazione del Comune di Pontassieve, è costato complessivamente circa 1 milione di euro, di cui 830 mila euro arrivati dalla Regione Toscana grazie ad un finanziamento a fondo perduto dato dopo aver presentato il progetto ad un bando, arrivato secondo.

È un’opera significativa aspettata da tanto tempo, sia dai cittadini che qui lavorano, sia dai cittadini che qui sono residenti – ci ha rivelato questa mattina l’assessore comunale ai lavori pubblici Leonardo PasquiniL’amministrazione comunale aveva da diversi anni nel piano pluriennale dei lavori pubblici la riqualifcazione di quest’area, che è l’area pulsante e produttiva di questo territorio. Abbiamo colto l’occasione di ottenere risorse da un bando regionale dedicato alla riqualificazione delle aree produttive a vocazione ambientale e abbiamo fatto lavorare i nostri tecnici che poi hanno elaborato il progetto“.

Ma il Comune pare non intenzionato a fermarsi qui. L’assessore e l’architetto ci hanno rivelato che la macchina amministrativa è già in moto per riqualificare anche la via perpendicolare che costeggia lo Stadio Comunale, ovvero la strada accessibile da Viale Hanoi dove oggi parcheggiano molti autobus e camion e che ospita anche la postazione per i camper. “Forti dell’esperienza maturata abbiamo partecipato anche ad un progetto finalizzato alla riqualificazione di quel segmento – dicono Pasquini e Sassolini – Siamo vincitori di un bando per circa 180 mila euro e abbiamo inserito nel piano dei lavori pubblici anche questa riqualificazione tra i nostri obiettivi con l’ambizione di aprire il cantiere entro l’anno anche per continuare il bel lavoro che abbiamo fatto”.

Pubblicità