Dal 17 al 19 maggio il “Corso della Nave”. Torna il battello che collegava Rufina e Montebonello

RUFINA – Dal 17 al 19 maggio tra Rufina e Pontassieve torna il Corso della Nave. La manifestazione, giunta alla sua IX edizione, vuole rievocare il passaggio del battello che, più di cento anni fa, rappresentava l’unico mezzo per spostarsi e attraversare il fiume sieve dalla frazione di Montebonello a quella del capoluogo rufinese, in una zona, allora, sprovvista di un ponte.

La nave attraversa la Sieve e arriva a Montebonello

Questo appuntamento nasce per celebrare la parte più antica di Rufina, il primo insediamento, quello che ha poi portato alla nascita del paese e che si chiamava proprio Corso della Nave, visto che il sentiero dove si costruirono le prime case arrivava fino ad un piccolo guado, nei pressi del torrente Rufina. Qui dalla fine del ‘700 era presente un piccolo battello che portava persone e merci dall’altra parte del fiume Sieve, dove c’è l’attuale paese di Montebonello, nel Comune di Pontassieve. Ai primi del ‘900 furono realizzate le prime passerelle e la nave terminò il suo lavoro negli anni ’20 e fu sepolta nel greto del fiume Sieve. Lentamente fu persa la memoria di questo battello, che in passato fu di grande utilità.

La manifestazione a Rufina. Partirà venerdì 17 maggio alle 19.00 con l’apertura di uno stand enogastronomico in Piazza Primo Maggio e continuerà alle 21.00 con la “Disco Dance” per ragazzi al Circolo Arci di Rufina. Sabato 18 si inaugurerà alle 16.00 lo spazio giochi nei giardini di via della Fabbrica con intrattenimento per bambini a cura dell’Oratorio Don Angelo Fabbri e i giochi proseguiranno lungo il corso della nave per l’intero pomeriggio. Dalle 17.00 inizierà il passaggio della barca tra Rufina e Montebonello e alle 19.00 ci sarà il “Convivio nel Corso della Nave”. Alle 21.00 si terrà l’intrattenimento musicale a cura di Agatensi Marco e alle 22.30 ci sarà lo spettacolo pirotecnico lungo il fiume con la collaborazione dell’Associazione per lo Scoppio del Carro di Rufina.

Domenica 19 Maggio 2013 dalle 10.00 inizierà la rievocazione del passaggio della Nave all’altezza del Vecchio Mulino con sfilata del Corteo Storico del vino e del contado, del Gruppo storico Dante Ghibellino accompagnata dall’esibizione della Banda Musicale di San Godenzo. Come l’anno scorso sarà data accoglienza e benvenuto alla delegazione di Dettelbach, città gemellata con il Comune della Valdisieve. Sempre domenica, dall’alba al tramonto, ci sarà il mercatino dello scambio dell’artigianato e dei prodotti tipici del territorio. Sempre presente l’impagliatura fiaschi, cucito, battitura del ferro, intreccio cesti e pittura estemporanea, mostra radio d’epoca dalla collezione Canneri e, in Piazza Umberto I, non mancherà “Rufina in fiore” organizzata dall’Associazione Commercianti Rufina con il patrocinio del Comune. Dalle 16.00 nei giardini di Piazza Montegrappa ci saranno giochi per bambini e ragazzi organizzati dall’Oratorio Don Angelo Fabbri. Presenti anche stand gastronomici e vendita di prodotti tipici del territorio e il laboratorio di pittura “Cassiopea”

Sulla riva di Montebonello. Venerdì 17 Maggio al Circolo ARCI “ Il Campino” alle 18.00 sarà inaugurata la Mostra Fotografica “Paesaggi, attività e persone tra Montebonello e Acone” a cura dell’Associazione Fotografi del Levante Fiorentino, mentre sabato 18 dal primo pomeriggio ci saranno il mercatino dell’arte e dell’ingegno e in serata l’intrattenimento con un concerto del Gruppo Emotion Trail che anticiperanno i fuochi d’artificio. Domenica invece nella mattinata sarà inaugurato il III° Concorso di Pittura di Montebonello “Lungosieve” e si terrà una sfilata del Corteo Storico di Pontassieve per le vie del paese, con Benedizione presso la Chiesa di San Miniato e ritorno in Via Trieste al Corso della Nave. Nel pomeriggio saranno premiati i vincitori del III° Concorso di Pittura e per tutta la giornata si terrà, come il giorno precedente, il mercatino “dell’Arte e dell’Ingegno” e il mercato di prodotti biologici e stand commerciali ed artigia- nali, stand espositivi delle associazioni del territorio.

Il costo complessivo dell’iniziativa – approvato sulla base del programma di massima stilato, secondo quanto riporta la delibera n.74 del 24/04/2013 del Comune di Rufina (“Corso della nave 2013: approvazione piano finanziario e programma di massima“), ammonta a 7 mila euro, i quali – si legge – serviranno per le spese dell’organizzazione, l’acquisto di carta, cancelleria e stampati per iniziative a carattere commerciale, l’acquisto di beni per l’organizzazione e contributi a Enti e/o associazioni. Secondo il piano finanziario, allegato alla stessa delibera sono state calcolate queste spese: 1.500 euro serviranno agli allestimenti tecnici; 500 euro alla produzione grafica e affissioni, 800 euro per il noleggio dell’imbarcazione; 3.000 euro per lo spettacolo pirotecnico; 2.500 andranno alle Associazioni, 200 euro per lo spettacolo musicale e 1.000 euro come anticipo al funzionario responsabile della manifestazione come – si legge dalla delibera – “cifra occorrente per il pagamento delle piccole spese per l’organizzazione dell’evento“, ovvero per coprire eventuali spese contingenti e impreviste durante svolgimento della manifestazione.

Pubblicità