Cresce la raccolta differenziata in Valdisieve: Pontassieve vicina al 70%, Rufina sfiora l’80%

PONTASSIEVE – Rufina traina il risultato della raccolta differenziata in Valdisieve, arrivando nello scorso mese fino al 78% mentre Pontassieve incrementa ed arriva fino al 68%.I dati di AER spa – azienda di igiene urbana che serve i comuni della Valdisieve e del Valdarno fiorentino – del mese di aprile 2013 consolidano il risultato del superamento della fatidica soglia del 65% di raccolta differenziata raggiunto nel 2012 in 3 comuni dell’area servita.

Alcuni bidoni dei rifuiti

Risultato che permette di evitare il pagamento della maggiorazione sull’ecotassa sulla bolletta (ex Tia, oggi Tares), e che fotografa una Valdisieve che aumenta percentualmente in raccolta differenziata in 4 comuni su 5.

I dati di aprile 2013, se confrontati con il dato annuale del 2012, evidenziano una crescita tendenziale: Rufina aumenta di 12 punti dal 65,5% del 2012 al 78%, Londa sale di quasi 7 punti (da 66% a 72,8%) e Pontassieve cresce di quasi 3 punti, passando dal 65,8% al 68,3%.

Tra i valori sotto la soglia del 65% rimangono, in Valdisieve, i comuni di San Godenzo (che perde quasi un punto percentuale scendendo dal 58,38% al 57,58%), e di Pelago (che comunque sale di poco meno di 3 punti passando dal 46,9% al 49,7%). Numeri superiori, in media, al vicino Valdarno fiorentino, ad eccezione del comune di Incisa Valdarno, che è in assoluto il più ‘riciclone’ tra i comuni serviti da AER spa con il suo 85,24%.

Oltre all’andamento della raccolta differenziata, sono stati resi noti i dati anche sulla quantità: Pontassieve ha prodotto 364.861 kg di indifferenziato, a seguire Pelago con 188.848 kg, Rufina con 89.528 kg, San Godenzo con 23.672 e Londa con 22.885 kg. Comparando i dati 2013 con quelli dello scorso anno risultano aumentate le percentuali di raccolta sia di rifiuti non differenziati che quelli differenziati.

Interessante la crescita della raccolta separata del vetro dal multimateriale che AER sta introducendo gradualmente nei dieci comuni di sua competenza, anche se le analisi sulla qualità del rifiuto rivelano problematiche di purezza dei materiali.

Un risultato positivo non deve infatti allentare l’attenzione sul corretto inserimento dei rifiuti nei vari bidoncini e campane. Nei bidoncini/campane verdi devono conferire tutti gli imballaggi in vetro, ossia contenitori, bottiglie, vasetti, barattoli, ma anche flaconi per alimenti vuoti in vetro e contenitori vuoti di profumi.

Nei contenitori azzurri, invece, gli utenti dovranno conferire imballaggi in alluminio, in banda stagnata ed alluminio, in plastica (compresi piatti e bicchieri di plastica), in polistirolo e tetrapak; non vi possono conferire posate di plastica, grucce, vetro, gomma piuma, guanti in plastica, giocattoli, pennarelli e tutti gli altri materiali plastici che non sono imballaggi.

Pubblicità

Un pensiero su “Cresce la raccolta differenziata in Valdisieve: Pontassieve vicina al 70%, Rufina sfiora l’80%

I commenti sono chiusi.