Pontassieve, tutto pronto per il concorso fotografico su cooperazione e integrazione

PONTASSIEVE – Scatti amatoriali, foto che ritraggono la Cooperazione, la solidarietà e l’integrazione, magari in Valdisieve. Questo sarà l’oggetto del concorso fotografico promosso dall’Associazione Fotografi del Levante Fiorentin che ha organizzato, in occasione della Festa Democratica di Pontassieve, la prima edizione di questa rassegna.

L’Associazione di fotografi, qualcuno esperto ma principalmente composto da appassionati e certamente non professionisti della Valdisieve, ha lanciato l’idea – sulla scorta del tema promosso dalla festa democratica 2013, ovvero cooperazione e solidarietà.

Il tema delle foto dovrà riguardare, come indicato dal titolo, la cooperazione, la solidarietà, lo sviluppo economico e l’integrazione sociale tra persone e culture, in Italia o all’estero. Le foto dovranno essere attuali e realizzate con macchine fotografiche digitali di ogni tipo o in pellicola e poi scannerizzate.

Ovviamente le foto dovranno essere di proprietà dell’autore e inedite, non verranno accettate immagini che abbiano partecipato ad altri concorsi fotografici, ogni autore è responsabile del contenuto delle fotografie presentate.

Il concorso è aperto a tutti i fotografi non professionisti che, consegnando un massimo di 3 foto (sia a colore che in bianco e nero) potranno vincere attrezzature fotografiche. Saranno premiati i primi 5 classificati anche se l’idea è quella di partecipare per vedere le proprie opere esposte.

La scadenza per presentare la domanda (15 euro) è per questo 28 giugno alle 22,00, mentre saranno selezionate 25 foto che verranno stampate per realizzare una mostra che sarà presentata presso la Festa Democratica di Pontassieve domenica 7 luglio alle 21,00 in concomitanza della proclamazione dei vincitori.

Un altro piccolo appuntamento per una associazione nata il 14 febbraio 2011 da un gruppo di allievi di tutte le età, che hanno frequentato i corsi di fotografia, organizzati dal Comune di Pontassieve e tenuti da Marco Quintiò. Oggi, come riporta il loro sito web, si compne di circa trenta soci sparsi tra Pontassieve, Pelago, Rufina, Dicomano, Firenze, Rignano sull’Arno e Bagno a Ripoli che in qualche modo sperimenta il settore, con lo scambio di informazioni, analizzando in gruppo delle foto, facendo escursioni fotografiche e infine mostre ed esposizioni.

Pubblicità