RUFINA – Saranno nove i giovani del servizio civile che, per un anno, si metteranno all’opera per differenziare i servizi all’interno delle Biblioteche del territorio e valorizzare il lavoro nel bosco di quella che è stata certificata come la foresta modello d’Italia.
La Regione Toscana, ammettendo due progetti dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve al Servizio Civile Regionale – “Biblioteca per la comunità” e “Foreste: un’opportunità sociale nella Valdisieve e nel Valdarno” – sosterrà quindi i due bandi relativi che prevedono l’impiego di sei giovani per il progetto relativo alle biblioteche, mentre tre saranno i ragazzi che daranno il proprio contributo per quello dedicato alla foresta.
Il progetto “Foreste: un’opportunità sociale nella Valdisieve e nel Valdarno”. L’intento principale è quello di potenziare quella attività di formazione, addestramento e qualificazione degli addetti alla selvicoltura che il territorio richiede. Affiancandosi ad una realtà ben consolidata e ben conosciuta a livello nazionale, come quella del “Centro di Formazione e di Addestramento per gli Addetti alla Selvicoltura di Rincine”, con questo progetto si potranno realizzare supporti didattici nuovi e migliorati per tutti i corsi già in calendario o in via di definizione. Inoltre il progetto mira a sviluppare le capacità relazionali e di accrescere il senso di appartenenza ad una comunità organizzata storicamente allo sfruttamento sostenibile delle risorse ambientali.
Tra gli obiettivi specifici si legge: Migliorare l’attività di formazione degli operatori foresta; Incremento della funzione economico-sociale del Patrimonio Agricolo Forestale Regionale e dei boschi privati; Migliorare la comunicazione istituzionale dell’ente; Migliorare la produzione di piantine forestali per il rimboschimento.
“È evidente – si legge nel bando – che tutte queste attività richiedono una notevole preparazione preventiva, ma la nostra struttura è dedita alla formazione da anni, e così come ha formato più di un migliaio di persone fra boscaioli, tecnici e studenti in Scienze Forestali, non avrà certo difficoltà a formare volontari del servizio civile alle specifiche competenze via via richieste”.
Il progetto “Biblioteca per la comunità”. Questo progetto, che sarà sostenuto da 6 giovani del servizio civile, punta a differenziare i servizi bibliotecari, gli archivi storici e le altre strutture documentarie che dipendono dalle biblioteche, a fasce di popolazione tradizionalmente poco presenti come utenza, quali bambini, anziani, immigrati, diversamente abili, anche in considerazione della diversificazione territoriale.
Gli intenti – come elencati nel bando – sono quelli di: Migliorare l’organizzazione del patrimonio bibliografico e multimediale e dei servizi; Migliorare la conoscenza da parte dei cittadini dei servizi delle biblioteche e delle altre strutture documentarie; Ampliare l’uso dei servizi delle biblioteche a fasce deboli di popolazione; Valorizzare il patrimonio bibliografico e documentario delle biblioteche del Sistema per l’utenza scolastica-studenti e insegnanti; Favorire l’uso da parte di utenza specifica della documentazione di centri specializzati.
In tutto questo i 6 giovani – che faranno nel primo mese di servizio una formazione generale e specifica – dovranno essere coinvolti in diverse attività come quella riguardante l’organizzazione di interventi di promozione alla lettura, visite guidate, mostre mercato del libro attività promozionali a favore di utenti appartenenti a particolari categorie svantaggiate, orientamento del pubblico ai servizi bibliotecari, supporto alla consultazione di internet, animazione della lettura, visite guidate con le scolaresche o attività di animazione per i bambini.
I giovani interessati avranno tempo fino al 24 settembre per presentare la domanda presso la sede dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve (via XXV aprile Rufina), oppure inviando una raccomandata (non fa fede il timbro postale). Per maggiori informazioni per leggere i bandi per scaricare i moduli per la domanda di partecipazione si può consultare il sito www.uc-valdarnoevaldisieve.fi.it o chiamare il numero 055839661.