Rufina, nasce l’Associazione “Amici della Biblioteca Comunale di Rufina”

RUFINA – Presto nascerà l’Associazione “Amici della biblioteca comunale di Rufina”. Lo ha deciso ieri il consiglio comunale che ha approvato all’unanimità la costituzione di questo nuovo soggetto che avrà l’obiettivo di implementare e diversificare le attività all’interno di una Biblioteca che in questi anni ha registrato un sensibile aumento di utenti e di iniziative.

La Biblioteca comunale Giancarlo Montagni effettua già una programmazione di eventi, da incontri a dibattiti, da presentazioni ad altre iniziative volte alla crescita culturale della comunità, ma – come esposto al consiglio comunale dai consiglieri Daniela Galanti e Pamela Tozzi, del centrosinistra rufinese gruppo “Democrazia e solidarietà per Rufina” – la valorizzazione della cultura locale può essere promossa e avvenire con la collaborazione di altre istituzioni o associazioni culturali.

Abbiamo raccolto volentieri lo stimolo di chi frequenta la biblioteca per chiedere di costituire un soggetto associativo che, non a scopo di lucro, possa organizzare, proporre e attivare una serie di attività, corsi e quant’altro anche in sinergia con altre associazioni – ha detto il consigliere Galanti – E’ la seconda volta che presentiamo una mozione sulla biblioteca comunale di Rufina in questa legislatura, nella prima si chiese l’ampliamento dell’orario, necessario vista l’utenza molto alta, e con questa mozione si vuole rafforzare il ruolo che la biblioteca ha perché è veramente un punto di forza, una realtà viva e vivace“.

Sottolineato che l’Associazione che presto si costituirà non sarà una sostituzione del lavoro che già viene svolto dagli uffici ma vuole rispondere a nuove richieste e nuove attività, come corsi di lingue, gruppi di letture e attività collaterali, accogliendo così tutte le richieste delle persone che frequentano quello spazio.

L’Associazione avrà questo nome dopo aver appreso che ci sono già esperienze in altre strutture e in altri comuni e risponderà quindi alle necessità avanzate dai cittadini. “Le richieste arrivate sono riconducibili ad attività nate in biblioteca ma allargate anche con eventi fatti nel corso degli ultimi anni – precisa il consigliere Tozzi – Questa associazione vogliamo che sia di tipo comunale perché l’interesse è quello di costituire un soggetto che rimarrà al di là della legislatura“.

Apprezzata l’idea dal Sindaco di Rufina, Mauro Pinzani, che – come ex assessore alla cultura – provò a fare diversi anni fa. “Questa è una esperienza che si tento di realizzare quando ero assessore alla cultura, ma all’epoca non andò bene – ha detto Pinzani ai consiglieri – Penso che sia una cosa positiva e naturalmente per arrivare agli obiettivi che si prefigge si deve trovare un gruppo di persone motivate e che hanno intenzione di fare queste attività“.

Secondo quanto rivelato dal Sindaco, questo sarà uno dei tanti miglioramenti che andranno a comporre un nuovo futuro per la Biblioteca. Si stanno infatti ultimando i lavori in archivio e presto saranno avviati i lavori del progetto per l’ampliamento della biblioteca con il rifacimento della saletta civica e un nuovo accesso dal piano terreno. “Un ulteriore passo in avanti perché la biblioteca ha lavorato bene e ha generato utenza – conclude Pinzani – Adesso dobbiamo migliorare per rispondere alle esigenze di tutti perché siamo al limite funzionale. Con questa associazione si attiveranno delle possibilità in più. Rufina non è un paese vivo, di più. E’ un paese vitale“.

Pubblicità