Pontassieve, nuovi mezzi nel parco macchine dei servizi sociali associati della Valdisieve

PONTASSIEVE – Da oggi cinque nuove auto saranno a disposizione dei servizi sociali che servono il territorio della Valdisieve per ampliare e consolidare il servizio domiciliare per anziani e disabili.

Grazie ad un finanziamento di 50 mila euro da parte del GAL-START (Agenzia di Sviluppo che opera in Toscana nell’Area di Firenze-Prato), arrivato dopo aver ritenuto valido un progetto presentato dal servizio associato assistenza sociale (SAAS), il Comune di Pontassieve – capofila del SAAS – potrà andare a sostituire altrettante auto che, in condizioni che non permettevano spostamenti adeguati, sono andate verso la rottamazione.

Grazie a questo finanziamento – spiega l’assessore alle politiche socio-sanitarie del Comune di Pontassieve, Monica Marini – abbiamo avuto l’opportunità di mettere a disposizione mezzi sicuri sia per gli assistenti sociali che per gli assistiti e i loro familiari. Maggiore sicurezza negli spostamenti, così come ci veniva richiesta dalle famiglie che usufruivano del trasporto, minori costi di manutenzione e anche risparmio per continuare un servizio importante”.

In un momento in cui, anche per i servizi sociali le risorse iniziano a scarseggiare – come ribadito in un incontro del Laboratorio Civico dedicato al sociale a Pontassieve –, l’amministrazione ottiene senza spese un aiuto concreto per il progetto di assistenza domiciliare rivolto ad anziani e disabili, soli o in famiglia, residenti su tutto il territorio.

Il servizio comprende una serie di prestazioni socio-assistenziali che hanno l’intento di mantenere l’anziano e il disabile presso il proprio domicilio attraverso interventi realizzati direttamente dagli assistenti sociali in collaborazione con altri Enti e Istituzioni del territorio.

L’assistenza – precisano dall’amministrazione – avviene, quindi, direttamente presso le abitazioni su tutto il territorio comprese le frazioni e località che sorgono in zona collinare del Comune di Pontassieve, a volte raggiungibili solo attraverso percorsi impervi.

Per questo l’Amministrazione è riuscita ad ottenere i soldi necessari per poter acquistare le auto che sostituiscono quelle che fino a ieri erano in dotazione, vecchie ormai di quasi vent’anni. Auto poco sicure, usurate per il continuo utilizzo che non sempre permettevano il regolare svolgimento delle attività a domicilio soprattutto per raggiungere nei periodi autunnale e invernale tutte le località

Pubblicità