Pontassieve, i lavori pubblici del 2014 tra Casa Rossa, Cittadella dello Sport ed Ex Chino Chini

PONTASSIEVE – Nel 2014 prenderanno il via i lavori per la ristrutturazione di Casa Rossa, che diventerà una struttura di Co-housing, inizierà la riqualificazione dell’area sportiva che diventerà la Cittadella dello Sport e inizierà il restauro funzionale dell’Ex scuola Chino Chini, che diventerà uno spazio polifunzionale e culturale.

Queste le opere più attese e previste – tra conclusioni e inizio dei lavori – per il prossimo anno. A precisarlo è stato l’assessore ai lavori pubblici Leonardo Pasquini che – dopo l’approvazione del bilancio di previsione – ieri ha esposto a maggioranza e opposizione l’elenco delle opere su cui il Comune metterà – nel 2014 – complessivamente in campo 600 mila euro di risorse proprie, attivando diversi cofinanziamenti utili alla realizzazione.

L’assessore – precisando che nel prossimo anno saranno completate due opere molto attese come la Scuola di Santa Brigida e la Piscina Comunale – ha elencato gli interventi e le risorse a disposizione, sottolineando l’importanza di alcuni lavori che vedranno il via già dal prossimo anno.

Primo su tutti la riqualificazione di Casa Rossa – edificio nel quartiere di Mezzana nel capoluogo – che, grazie ad un finanziamento di 1,3 milioni di euro arrivato interamente dalla Regione Toscana, diventerà un insieme di appartamenti che ospiteranno temporaneamente alle famiglie espulse da una abitazione – a causa degli sfratti per morosità – in attesa di altre sistemazioni.

Altro intervento importante è quello dell’adeguamento della viabilità nell’area degli impianti sportivi nella zona sud del capoluogo, area che ospita due campi sportivi e la piscina comunale. Per l’intervento – che rappresenta il primo step dell’intera riqualificazione che porterà alla creazione della Cittadella dello Sport – previsto un finanziamento di 300 mila euro (che arriva da oneri di urbanizzazione e mutuo con Ics).

Confermata l’estensione della rete gas abitato di Monteloro per 990 mila euro (risorse ripartite tra Comune, Toscana Energia e cittadini residenti), e la riqualificazione urbana ora d’aria (Costo 300 mila euro di cui 250 mila dalla Provincia di Firenze). Confermato il restauro funzionale dell’Ex Chino Chini (i cui lavori sono stati già annunciati nel corso di un laboratorio civico)

Rinviato momentaneamente il miglioramento della sicurezza ciclopedonale a Sieci che attualmente l’amministrazione non può economicamente sostenere. Infatti l’opera, dal costo di 300 mila euro, dovrebbe vedere impegnanti 120 mila euro dall’amministrazione che nei primi mesi del 2014 dovranno essere trovati per non perdere il cofinanziamento regionale. Pena il rinvio a tempi migliori per la realizzazione dell’opera.

Quello del rinvio delle opere di anno in anno però è ormai diventata una pratica obbligata per molte amministrazioni. Infatti se da una parte l’elenco delle opere da fare è lungo e le risorse ci sono, dall’altra la presenza del patto di stabilità impedisce di fare gli investimenti, costringendo le amministrazioni a posticipare progetti e lavori anche di alcuni anni.

La nostra speranza è di avere a livello nazionale un via libera sul patto di stabilità – dice Pasquini – Perché è uno scandalo non poter attivare risorse certe e disponibili anche solo su investimenti settoriali, come ad esempio allentare il patto sull’edilizia scolastica. Una scelta che porterebbe un vantaggio ma che oggi, nella condizione attuale, tiene fermo il territorio”.

Pubblicità

Un pensiero su “Pontassieve, i lavori pubblici del 2014 tra Casa Rossa, Cittadella dello Sport ed Ex Chino Chini

  1. carlo bulli ha detto:

    La cittadella dello sport è un’ottima idea. L’importante è che comprenda le più svariate discipline, e che offra solo calcio. Ho notato da un paio d’anni, la presenza alle Sieci di una nuova società di Rugby, dove vorre mandare anche i miei figli. E’ possibile che oggi giorno non si voglia fare degli impianti polivalenti? Gli amministratori dovrebbero iniziare a ragionare di più.

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.