FIRENZE – La Provincia di Firenze aderisce alla gara unica regionale della Regione Toscana per il trasporto pubblico locale su gomma e si sblocca così la situazione per il “lotto debole” della Valdisieve. Il provvedimento adottato dalla Provincia infatti permette l’avvio della procedura per l’individuazione del nuovo gestore che si occuperà del trasporto su gomma.
Un “piccolo” mistero. Nella nota diffusa dalla Provincia di Firenze, proprio per quanto riguarda la Val di Sieve e le tratte “deboli” viene specificato che andrà a gara “il Lotto Mugello/Alto Mugello pari a circa 620mila km; il Lotto Valdarno/Valdisieve pari a circa 830mila km”.
Numeri che però differiscono, in negativo, rispetto a quanto dichiarato esattamente un anno fa quando i chilometri per le due tratte risultavano essere “i 634mila km del Mugello e gli otlre 968mila per il Valdarno/Valdisieve”, con una differenza non trascurabile di circa 130mila chilometri per quanto riguarda la Valdisieve ed il Valdarno.
La nota però tiene a precisare che “(…) Con questa previsione la Provincia ha dato una risposta ai propri territori in ordine alla necessità dei Comuni di avere garanzia di flessibilità e controllo diretto sui servizi che hanno una prevalente funzione locale”.
L’assegnazione del trasporto pubblico extraurbano della Valdisieve però avverrà in un momento differente rispetto a quella dei “lotti forti”. Al momento la procedura prevede infatti che – come riportato nella nota della Provincia – “per quanto concerne il piano tariffario da applicare a seguito dell’affidamento non si prevedono aumenti nei prossimi due anni” – ma che l’affidamento regionale riguardi “il servizio per il bacino provinciale pari a circa 27.400.000 km”.
Un dato, questo, che esclude il “lotto debole” della Valdisieve che sarà affidato “d’intesa con la Regione Toscana e in gestione associata con i Comuni aderenti, ad affidare direttamente i servizi di TPL a domanda debole per un totale di circa 1.450.000 km”.
Un passo avanti che arriva all’indomani dell’approvazione, da parte del Comune di Firenze, dell’intesa sulla gara unica, che porterà agli abbonati fiorentini (come riportato in una nota dello stesso Comune) “1,3 milioni di chilometri di servizio aggiuntivo” e che “Per quanto riguarda le tariffe (…) l’abbonamento mensile urbano passerà da 35 a 30 euro”. E per la Val di Sieve?