Valdisieve, nasce il coordinamento operativo dei volontari della Protezione Civile

RUFINA – Nasce il Coordinamento Operativo intercomunale del volontariato di protezione civile dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve. Si tratta di un organo che dovrà fungere da “raccordo” tra tutte le strutture operative presenti sul territorio in caso di emergenza e nell’elaborazione di piani specifici.

 

L’obiettivo è quello di coinvolgere pienamente il volontariato, valorizzandone al massimo le sue risorse.

Questo nuovo organo, coordinerà in tempo di emergenza l’impiego del volontariato su tutto il territorio dell’Unione in accordo con la protezione civile provinciale e nazionale. I membri del Coordinamento Operativo provenienti dalle associazioni dovranno garantire un servizio di reperibilità H24.

Oltre a questo il nuovo organo collaborerà alla redazione del piano intercomunale di protezione civile, all’organizzazione della mobilitazione delle risorse del volontariato in forma coordinata dove queste non sono sufficienti per fronteggiare eventi calamitosi verificatisi in altre zone.

“La costituzione del Coordinamento Operativo di Protezione Civile – spiega Aleandro Murras, Assessore alla Protezione Civile – rappresenta un importante obiettivo per tutti i Comuni dell’Unione, si riconosce così dignità all’importante lavoro svolto dalle Associazioni di Volontariato e si costituisce sul territorio, per la prima volta, un importante organismo operativo per la gestione delle Emergenze che vede la partecipazione sia degli organi istituzionale che del volontariato locale“.

Uno dei primi atti previsti dal protocollo che crea il Centro – siglato negli scorsi giorni  dalla Provincia di Firenze, dall’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve e associazioni di volontariato del territorio – è quello di istituire l’Assemblea delle Associazioni di Volontariato.

Una assemblea che – composta da un rappresentante per ognuna delle associazioni che si occupano di volontariato nel territorio – designerà i rappresentanti del Centro di Coordinamento operativo e ne formulerà gli indirizzi per il funzionamento.

Nell’assemblea sarà presente anche il presidente dell’Unione di Comuni, o l’Assessore con delega alla Protezione Civile e il responsabile del Servizio Associato di Protezione Civile dell’Unione.

Il Centro di Coordinamento sarà composto da 7 membri: 6 rappresentanti della associazioni di volontariato e 1 rappresentante dell’Unione di Comuni (il responsabile del Servizio Associato di Protezione Civile o un suo delegato). Il Centro organizzerà anche azioni di sensibilizzazione sui temi di cui si occupa e formulerà pareri e proposte da presentare all’assemblea.

Pubblicità