PONTASSIEVE – Il Comune di Pontassieve sbarca su Facebook. Questa mattina l’amministrazione pontassievese ha aperto la pagina ufficiale dell’amministrazione.
Un modo – precisano da Palazzo Sansoni Trombetta – per aggiungere a newsletter e sito istituzionale una piattaforma molto utilizzata per informare in tempo reale, in modo preciso e puntuale di ciò che accade.
Un nuovo canale informativo che l’amministrazione ha deciso di aprire per rimanere quotidianamente in contatto con i cittadini, sfruttando uno strumento ormai di uso comune e facilmente accessibile a tutti.”Da oggi ancora più vicini ai cittadini, per un’informazione chiara, puntuale, immediata, per condividere la vita del nostro Comune” dice il primo status pubblicato.
Nella pagina sono state create tre sezioni: “Bandi, gare e concorsi”; “turismo”; “Newsletter”. Tramite la pagina – precisa l’amministrazione – sarà possibile rimanere sempre informati sulle attività del Comune, sulle iniziative, sulla novità derivanti da bandi e concorsi.
Un canale rapido che informerà in tempo reale su emergenze, viabilità, lavori in corso e tutto ciò che può essere di interesse immediato per i cittadini, grazie anche alla preziosa collaborazione del Corpo di Polizia Municipale.
Una novità in linea con il metodo che la nuova Amministrazione ha deciso di adottare fin dai primi giorni di insediamento con l’istituzione di sempre più momenti di contatto con i cittadini (#fralagente, Giunta sul territorio).
Pontassieve segue quindi l’esempio dei comuni di Rufina e Pelago, già presenti sul social network da molti mesi, ma – a differenza dei vicini comuni della Valdisieve che si limitano a replicare e ripubblicare ciò che già viene detto sul sito istituzionale – daranno informazioni ulteriori e di servizio.
Da quanto si apprende da chi ha seguito e sta seguendo questo progetto questo sarà un esperimento che cercherà di andare oltre la comunicazione rigida e diretta e cercherà, con rubriche e iniziative, di far conoscere non solo ciò che sta facendo il Comune ma anche la storia e le curiosità del territorio.
Capiremo presto se questa presenza su Facebook verrà sfruttata in tutte le sue potenzialità o se sarà – come successo a Pelago e Rufina – limitata alla semplice ricondivisione di ciò che già è riportato sul proprio sito istituzionale e – nel caso di twitter di Pelago – aggiornato con una media di una volta al mese. Sfida non semplice per l’impegno e l’attenzione costante richiesta ma strada che – nel mondo 2.0 e sempre più digitale – andava percorsa.