Rufina, dal 25 al 28 settembre il XXXIX “Bacco Artigiano”. Anteprima con “Bacco in Villa”

RUFINA – Dal 25 al 28 settembre torna a Rufina il Bacco Artigiano, manifestazione giunta alla sua trentanovesima edizione, promossa dal Comune in collaborazione con il Consorzio Chianti Rufina. Saranno quattro giorni dedicati al vino ed alle tipicità del territorio con tantissimi eventi e l’immancabile dono del “Carro Matto” alla città di Firenze.

Il Bacco Artigiano avrà però la sua anteprima a partire da questo week-end, sabato 20 e domenica 21 settembre, con il “Bacco in Villa”. Per tutta la giornata si potranno trovare stand dedicati a tutti i produttori che aderiscono al Consorzio Chianti Rufina, con la possibilità di degustarne ed acquistare il vino. Insieme alla possibilità di conoscere la tipicità del vino verranno inaugurate anche tutte le mostre d’arte collaterali al Bacco.

Il Chianti Rufina, grazie alla sua ottima qualità, raggiunge i mercati internazionali con risultati lusinghieri – spiega Federico Giuntini, Presidente del Consorzio Chianti Rufina – Rimane però sinceramente legato al suo territorio di origine e il ritorno in Villa Poggio Reale di tutti i suoi produttori ne è la tangibile prova”.

Conclusa l’anteprima si dovrà aspettare solo quattro giorni per entrare nel vivo del “Bacco Artigiano” 2014. L’inaugurazione della manifestazione è prevista per giovedì 25 settembre alle 17,30 in Villa Poggio Reale, con il taglio del nastro e un concerto. Da quel momento in poi la “Festa del Vino”.

Da giovedì in piazza Umberto I sarà aperto il Wine Bar e uno stand gastronomico mentre a Villa Poggio Reale sarà aperta l’enoteca del Chianti Rufina e sarà possibile anche degustare prodotti tipici locali. Domenica invece, dalle 10.30 alle 18.00 sarà possibile visitare alcune cantine del Consorzio.

Oltre a stand e cibo anche l’arte sarà di scena con le mostre esposte, fino al 28 settembre, tra Villa Poggio Reale e il Palazzo Comunale. Come scenario culturale si pone in prima fila il Museo della Vite e del Vino, visitabile gratuitamente, e con esso anche l’esposizione permanente “Museo Mario Romoli”. Per ciò che riguarda gli spettacoli di intrattenimento invece i quattro giorni accoglieranno teatro, danza, una sfilata di moda bambini, ma anche divertimento per piccoli ed adulti tutti i pomeriggi della manifestazione.

All’interno della 39esima edizione anche eventi collaterali. Da segnalare la consegna delle galline ovaiole a coloro che hanno partecipato al bando, promosso dall’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, “adotta du galline” e l’apertura della nuova area cani.

Come consuetudine ormai consolidata, sabato 27 settembre a partire dalle 15,30 il Bacco Artigiano si sposta a Firenze per il grande spettacolo dell’”Offerta del vino del contado alla Signoria di Firenze”. Qui sarà donato il “Carro Matto”, un’opera di eccezionale maestria costruttiva dei maestri vignaioli della Val di Sieve composta dai “Fiaschi”.

Domenica 28 settembre sarà la giornata più ricca di eventi. Alle 12 si terrà una mostra di Ferrari a Villa Poggio Reale, alle 12,14 alla Chiesa di San Martino ci sarà la benedizione del Carro Matto. Lo stesso, dalle 15.00, insieme al Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, sfilerà per le vie del paese.

La giornata clou si concluderà con l’esibizione degli sbandieratori del Corteo della Repubblica Fiorentina, a cui seguirà, alle 21 in piazza Umberto I, l’esibizione di danza della Compagnia della Torre di Montebonello e, alle 22.00, la chiusura con “Botti di Bacco” tradizionale spettacolo pirotecnico a chiusura della manifestazione.

Per tutte le informazioni visitare il sito web del Comune di Rufina

Pubblicità