Rufina, bilancio del Bacco Artigiano: 15.000 visitatori. Novità per la prossima 40a edizione

RUFINA – Bacco Artigiano: 15.000 visitatori tra sabato e domenica. Non delude le aspettative neanche quest’anno la manifestazione dedicata al Chianti Rufina ed a tutte le eccellenze del territorio e, grazie all’impegno di consorzio Chianti Rufina e delle associazioni, numerosissimi sono stati i visitatori nei quattro giorni di manifestazione.

Ma l’amministrazione comunale di Rufina non si vuole fermare qui ed ha l’obiettivo per il prossimo anno di rinnovare totalmente la manifestazione. 

Siamo soddisfatti del successo del Bacco 2014 – spiega Vito Maida Vicesindaco ed Assessore alle Attività Produttive – ma siamo convinti che sia ormai giunto il momento di cambiare. L’anno prossimo ci saranno da festeggiare due importantissime ricorrenze: i 40 anni del Bacco Artigiano e i 100 anni dalla nascita del Comune di Rufina e lo vogliamo fare presentandoci con una veste nuova”.

Per questo motivo – rivela Maida – tra pochi giorni sarà organizzata un’assemblea alla quale saranno invitati tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione il consorzio Chianti Rufina, le Associazioni e tutti i volontari per studiare una nuova formula. “L’idea – dice Maida – è quella di fare una festa di paese tutta nel centro storico ed una in Villa Poggio Reale suddividendo momenti in due diversi periodi dell’anno anche se non particolarmente distanti l’una dall’altra”.

Secondo gli organizzatori sono state molto apprezzate anche le mostre d’arte presenti in Villa Poggio Reale e nel centro storico, che si sono distinte per la qualità delle opere esposte, anche in questo caso tantissimi sono stati i visitatori che non hanno mancato di manifestare anche apertamente il loro gradimento.

Di grande importanza – sottolinea la nota del Comune – oltre alla “maratona” rufinese anche il corteo storico per la consegna del vino del contado alla Signoria di Firenze che si è svolto sabato pomeriggio nel capoluogo. In questo caso è impossibile quantificare il numero di persone che hanno seguito l’evento, ma sono state tantissime. Un impegno notevole per l’amministrazione e tutti coloro che si sono impegnati per l’organizzazione.

Voglio ringraziare davvero tutti – conclude Maida – le associazioni del territorio, l’associazione commercianti, i ragazzi dello “Scoppio del Carro” che allestiscono con grande impegno il “Carro Matto”, la VAB, il Corteo Storico della Repubblica Fiorentina. Senza di loro il Bacco Artigiano non esisterebbe proprio per questo motivo con loro, che sono i veri protagonisti della manifestazione, lavoreremo per progettare le nuove manifestazioni”.

Pubblicità