Pelago, appuntamenti culturali tra storia, cibo e benessere. Fallani: “Aperti alle proposte dei cittadini”

PELAGO – Inizierà il 12 ottobre e si concluderà a fine dicembre una breve rassegna culturale del Comune di Pelago che vuole intrecciare storia, cibo e benessere.

Con nove appuntamenti l’amministrazione ha deciso di dare spazio a musica, libri che ricordando gli anniversari dei conflitti mondiali e momenti importanti degli ultimi cento anni, mostre pittoriche, cultura del mangiar bene e del prendersi cura del proprio corpo.

A dare il via a questa rassegna sarà un concerto d’organo alla Chiesa di San Clemente a Pelago il 12 ottobre alle 16.30 (Che si ripeterà il 19 a San Martino a Pagiano e il 26 ottobre a San Francesco alla stessa ora). Il 18 ottobre sarà ricordata la Grande Guerra 100 anni dopo con la presentazione di “Nel libro, figlio, tu vivrai” di Paolo Ciampi, con Adalberto Scarlino.

Il 25 ottobre spazio al benessere fisico e mentale con un appuntamento con l’Associazione culturale Reiki “La via del cuore” di San Francesco con l’intento di “Percepire il cuore attraverso le mani”.

A novembre tre appuntamenti che ricordano la storia. Il 9 novembre si ricorderanno i 25 anni della caduta del Muro di Berlino con riflessione e documenti sull’esperienza storica della Repubblica Democratica Tedesca; Il 25 novembre si ricorderà l’importanza della Firenze Capitale; Il 30 novembre spazio alle testimonianze di “Elio Materassi – Quarantaquattro mesi di vita militare, diario di guerra e di prigionia”.

A chiudere la rassegna il 13 dicembre la presentazione del libro di Massimo Orlandi (edizione Romena) sul fondatore del biologico in Italia, uniti ai dipinti “Immagini dell’autunno toscana” delle artiste dell’Associazione “Son fili d’Oro”.

Tutti gli appuntamenti hanno un filo che li unisce – ci rivela Bernardo Fallani, assessore alla cultura del Comune di Pelago – E’ il proseguo del disegno culturale già iniziato con la Festa Grossa ed è il primo passo per tutto il lavoro che da qui a cinque anni sarà fatto e che sarà rivolto alla crescita di chi ci partecipa e di chi è protagonista attivo”.

Gli appuntamenti, esclusi i concerti d’organo, si terranno nei fine settimana e sempre alle ore 17.00 nella Sala del Consiglio Comunale di Pelago. L’assessore ci rivela che l’amministrazione sta già lavorando per formare un programma culturale di ampio respiro per il prossimo anno.

Per il 2015 si parlerà di cinema, teatro, concerti, conferenze, presentazione di libri, utilizzo gli spazi per fare rassegne, mostre pittoriche, valorizzazione della Bottega del Ghiberti, collaborazione più intensa con la Scuola di Musica comunale, sinergia con le scuole, biblioteca sociale – dice Fallani – Perché l’amministrazione non solo deve risolvere i problemi ma costruire. Così puntiamo alla crescita dell’individuo”.

Da qui l’apertura ai cittadini che potranno contattare l’amministrazione per proporre eventi culturali. “Il percorso culturale che stiamo tracciando non è esclusivo e sono aperto a qualsiasi proposta che arriverà dai cittadini – conclude Fallani – Aspetto sempre proposte ed idee nuove e rimango sempre aperto alle critiche che possono contribuire alla crescita, alla formazione e informazione di pelago e non solo. Tutti possono contattarmi, telefonarmi, parlare con me. La mia porta è sempre aperta e a nessuno sarà sbattuta in faccia”.

Pubblicità