PELAGO – Aperte le iscrizioni per un corso che a Pelago, tra febbraio e marzo 2015, creerà consumatori formati ed informati sull’olio extravergine d’oliva.
Lo ha annunciato il Comune di Pelago che, in una comunicato, ha reso noto che nei prossimi mesi sarà organizzato, grazie all’associazione Agraria.org ed il Frantoio Olcas, con il patrocinio dell’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, un “Corso base per la conoscenza dell’olio extravergine d’oliva”.
Il corso, che si inserisce in un momento molto particolare nel quale la raccolta delle olive ha subito una sostanziale diminuzione, a causa della mosca olearia, si sviluppa da febbraio a marzo (4 incontri preserali).
Durante le lezioni il consumatore acquisirà le informazioni tecniche sulla filiera olivicola e le capacità basilari per riconoscere le qualità dell’olio attraverso le proprietà organolettiche.
I quattro incontri, che si terranno nella sala consiliare del Comune a Pelago, descrivono un percorso a step successivi: il primo incontro (mercoledì 4 febbraio) introduce l’analisi sensoriale e spiegata la tecnica di assaggio; nel secondo si spiegano le norme che regolano il campo oleicolo.
Nel terzo si farà conoscere la chimica degli oli extravergine, la composizione e le caratterizzazioni chimiche dell’olio attraverso assaggi guidati. Nel quarto ed ultimo incontro si parlerà della filiera dell’olio extravergine e l’abbinamento col cibo.
“E’ proprio nei momenti più difficili che bisogna trovare gli strumenti e le soluzioni per dare sostegno alle nostre attività produttive – afferma Giulia Rimini, Assessore alle Attività Produttive del comune di Pelago – Da un confronto con gli olivicoltori della zona è nata l’idea di dar vita ad un corso di base sulla conoscenza dell’olio extra vergine, per permettere a consumatori e appassionati di comprendere cosa sta dietro alla bottiglia di olio che si acquista e riconoscere realmente le produzioni di qualità”.
Il corso sarà attivo al raggiungimento di almeno 20 iscrizioni. Le iscrizioni sono già aperte e potranno pervenire all’indirizzo dedicato corsolio@comune.pelago.fi.it.