LONDA – “Il profumo dei bardicci che rosolano su un fuoco guidano gli avventori nella piazza principale davanti alla Chiesa dove, alla fine della Celebrazione, si tiene la Festa del fusigno (letteralmente: spuntino)“.
Con questa semplice e azzeccata descrizione la festa del fusigno di Londa viene descritta da “Italive.it”, sito web e progetto che informa gli automobilisti, viaggiatori e turisti su quello che accade nel territorio che attraversano, proponendo un calendario aggiornato dei migliori eventi organizzati e segnalando ciò che si produce nel territorio, mediante una selezione di prodotti eccellenti e di offerte enogastronomiche.
Ed è con la stessa descrizione che la manifestazione di Londa è stata censita e ammessa alle votazioni per il “Premio Italive 2014” che lascia agli utenti la possibilità di votare luoghi che hanno visitato o particolari eventi folkloristici e rievocazioni storiche, mostre mercati e fiere, raduni, eventi sportivi, sagre ed eventi enograstronomici che hanno visto e vissuto.
Si potrà votare e dare il proprio giudizio entro il 31 dicembre 2014. Le votazioni espresse dai visitatori, che saranno raccolte fino a fine anno e giudicate da una commissione di esperti, determineranno il vincitore del Premio 2014 che verrà assegnato e consegnato il prossimo gennaio a Roma, presso l’Area Archeologica dello Stadio di Domiziano (Piazza Navona).
“Nell’occasione, i londesi e gli avventori degustano salsicce ripiene di manzo e maiale innaffiate abbondantemente con ottimo vino locale” conclude la descrizione di Italive.it
Infatti quella che concorre all’”Italive 2014” è una tradizione che si ripete da ormai oltre 30 anni a Londa, cioè quella di aspettare il Natale in piazza gustando Bardiccio e vino rigorosamente del territorio.
Dopo la Santa Messa di Natale i cittadini di Londa, ma anche dei dintorni, si ritrovano in Piazza della Repubblica (vicino al ponte sul torrente Rincine). Qui due grandi falò dove viene cotto il Bardiccio, una salsiccia tipica londese speziata e aromatizzata con finocchio che viene servita con pane e vino sempre e rigorosamente locali.
Ed anche quest’anno, il 24 dicembre a partire dalle 23, c’è stata la “Festa del Fusigno” organizzata dal Comune di Londa in collaborazione con alcune aziende del territorio, la Sezione VAB di Londa ed il Circolo Arci.
Ma quest’anno questa manifestazione ha un riconoscimento in più. Per votare è possibile consultare la pagina “http://www.italive.it/evento/9353/sagra-del-fusigno”