PONTASSIEVE – Anche la Valdisieve nei prossimi giorni ricorderà la giornata della Memoria con diverse iniziate sul territorio. Queste si uniranno alle centinaia di migliaia di manifestazioni che nel mondo si terranno per la ricorrenza internazionale per commemorare le vittime dell’Olocausto.
Iniziative locali si terranno a Pontassieve, Londa, Pelago e Rufina le cui amministrazioni hanno organizzato e pubblicizzato incontri ed eventi specifici per ricordare le atrocità che si verificarono prima e durante la seconda guerra mondiale.
A PONTASSIEVE durante la mattinata di martedì 27 gennaio 2015 è prevista la visita delle classi terze della Scuola Maltoni alla Mostra “L’inferno di Auschwitz”, reportage fotografico dai Lager attualmente esposto nella Biblioteca Comunale.
Alle 17.30, nella Sala del Consiglio si alterneranno testimonianze di ex allievi della Scuola Maltoni che hanno partecipato ai viaggi ai campi di sterminio intervallati da contributi video. Durante la serata sarà consegnato il ponte Mediceo, il massimo riconoscimento dell’Amministrazione Comunale, a Basilio Pompei, prigioniero I.M.I. (internati militari italiani) in Germania durante la IIª Guerra Mondiale.
A PELAGO domani, martedì 27 gennaio, dalle 9.00 l’assessore comunale alla cultura e un esponente della comunità ebraica fiorentina saranno nella scuola media Ghiberti di San Francesco e andranno nelle quattro sezioni delle classi terze per parlare del giorno della memoria facendo un excursus storico dalla distruzione del tempio dai romani all’apertura dei cancelli di Auschwitz. L’obiettivo è quello di sensibilizzare le nuove generazioni.
A LONDA invece mercoledì 28 gennaio alle ore 10.30 si terrà un Consiglio comunale in adunanza aperta presso l’Edificio Scolastico, Via Roma in cui parteciperà Kitty Braun Falaschi, che testimonierà la sua esperienza di bambina deportata nei campi di concentramento nazisti alla quale verrà assegnato l’onorificenza “L’Onda D’Oro”.
A RUFINA una iniziativa è prevista per venerdì 30 gennaio dalle ore 21:00 nella Sala del Consiglio con la proiezione del video “Viaggio della Memoria ai campi di sterminio, anno 2014” con il Presidente dell’Aned Firenze e testimonianze di coloro che hanno partecipato al viaggio. Altro appuntamento rufinese venerdì 6 febbraio alle 21.00 al CIAF con la proiezione del film “Il Dottor Korczak” (1990 regia di Andrzei WoJda ) sull’olocausto dei bambini. Nei prossimi mesi è prevista una visita organizzata al Museo della deportazione e della Resistenza a Prato.