Pontassieve, "Adotta il viaggio della memoria". Cena e raccolta fondi per dare l’opportunità a più studenti

PONTASSIEVE – Anche quest’anno la scuola Media Maria Maltoni di Pontassieve parteciperà al Viaggio della Memoria agli ex campi di sterminio in Germania ed in Austria promosso dall’ANED, dalla Provincia (Città Metropolitana), finanziato dal Comune di Pontassieve e da un numero crescente di realtà importanti del territorio.

Non tutti gli studenti interessati potranno partecipare al viaggio che si effettuerà dal 7 all’ 11 maggio, ma per consentire ad un numero maggiore di studenti di partecipare a questo viaggio è stata organizzata, per venerdì 20 marzo, una cena per “Adottare il Viaggio della Memoria”, ossia raccogliere fondi per contribuire a sostenere il viaggio.

Una cena per supportare una opportunità formativa unica, perché gli studenti non solo tradurranno in esperienza un argomento di studio, ma avranno modo di ripercorrere un momento tanto significativo quanto doloroso della storia, incontrando protagonisti, luoghi e situazioni della deportazione.

Così la scuola media, il Comune di Pontassieve, Aned, Sezione soci Coop Valdisieve, l’asd Pontassieve organizzano la cena, il cui incasso andrà ad aggiungersi alle risorse che ogni anno l’amministrazione comunale mette in campo per permettere ai giovani di vivere in prima persona questa esperienza, con il tentativo di offrire una opportunità irripetibile ad un numero sempre maggiore di allievi.

La scuola inoltre sta cercando la collaborazione di enti, associazioni, imprese e singoli cittadini che, condividendo le finalità del progetto, siano desiderosi di sostenere e partecipare all’iniziativa.

La cena si svolgerà venerdì 20 marzo 2015, ore 20:00, presso l’Associazione Dilettantistica Calcio di Pontassieve (Stadio comunale, viale Hanoi 2) e, in questa occasione, sarà possibile conoscere il progetto “A scuola di Memoria” di cui il viaggio è parte integrante.

L’iniziativa non si esaurisce nel pellegrinaggio a Dachau, Mauthausen, ed Ebensee, ma inizia in classe con i docenti, prosegue con l’incontro degli operatori dell’ANED, col viaggio e continua anche dopo il rientro, con la testimonianza di coloro che vi hanno partecipato. La serata sarà accompagnata da testimonianze, letture e musica da parte degli allievi della scuola e degli studenti che hanno già vissuto questa esperienza.

Pubblicità