"Pontassieve in festa". Domenica il centro storico si riempie di associazioni e iniziative

PONTASSIEVE – Questa domenica, 12 aprile 2015, torna “Pontassieve in festa”, una manifestazione che riunirà nel centro storico del capoluogo il mondo del volontariato e le associazioni, con molte iniziative legate al sociale ma anche al territorio, al suo cibo e alla sua terra.

L’evento, giunto alla sua seconda edizione, lo scorso anno fu un successo e raccolse tra Via Tanzini e il ponte Mediceo numerosi cittadini e curiosi che, con l’arrivo di una stagione più tiepida, hanno potuto godere il proprio territorio sotto un sole primaverile.

La giornata, promossa da Confesercenti con il patrocinio del Comune, prevede molti eventi: dalle camminate sulle colline di Pontassieve fino ai laboratori del riciclo, da prove tecniche di Pronto soccorso fino a cooking show.

La manifestazione ‘Pontassieve in Festa’ vuole valorizzare tutte quelle figure ed entità che operano nel mondo del volontariato, sociale, nel rispetto dell’ambiente e di valorizzazione dell’agricoltura locale – ha affermato Flavio Ceseri Presidente Coordinamento Confesercenti Valdisieve – ‘Pontassieve in festa’ è un’iniziativa a misura di famiglia, quindi ci auguriamo di vedere un centro storico con molte persone, anche perché l’intrattenimento è garantito”.

A sottolineare il coinvolgimento dei cittadini bastano i numeri delle associazioni che parteciperanno. Infatti hanno collaborato alla realizzazione dell’evento la Confraternita della Misericordia, Croce Azzurra, Corpo Forestale dello Stato, Corpo Polizia Municipale Arno Sieve, AER spa Ambiente Energia Risorse, Istituto Comprensivo di Pontassieve, Scuola Giuntini, Associazione In Borgo, Proloco Pontassieve, C.A.I. Firenze Sottosezione Pontassieve, Gruppo GEO, Associazione Salviamo l’Agricoltura, Associazione Collezionisti Fiorentini, Auser, Associazione Colori del Levante Fiorentino, Associazione ‘Cavolo a Merenda’, Fans Club dei Nomadi “Terzo Tempo Isola Ideale – Valdisieve”. ma anche l’Azienda FILA di Rufina che ha fornito materiali per i laboratori.

Secondo il programma dell’evento, diffuso dal Comune di Pontassieve, la giornata inizierà di prima mattina. Il primo appuntamento previsto è una camminata sulle colline di Pontassieve fino a Pievecchia, sotto la guida del gruppo GEO di Sieci e del C.A.I. Firenze Sottosezione di Pontassieve (iniziativa riservata ai soci UISP e CAI – Per informazioni Daniele 328/6652874). Il ritrovo è alle ore 9.30 alla Torre dell’Orologio.

Dalle 15,30 sarà possibile effettuare visite guidate, a cura di ProLoco Pontassieve, alla Torre dell’Orologio, che permetteranno di riscoprirne il fascino storico. Sarà, anche, una giornata a misura di bambino molti gli eventi in programma a loro dedicati.

In Piazza Boetani il tema è “Rispettiamo l’ambiente”, laboratori di riciclo e di creatività a cura di AER, Istituto Comprensivo di Pontassieve e Scuola Giuntini. Via Tanzini e Via Ghiberti ospiteranno un mercatino agroalimentare della filiera corta a cura dell’Associazione “Salviamo l’Agricoltura”, una mostra “Arte, Ingegno e Collezionismo” a cura dei Collezionisti Fiorentini e “Pittura Estemporanea” con protagonista l’Associazione Colori del Levante fiorentino.

In Piazza Vittorio Emanuele II il tema è “Conosciamo la Protezione Civile” e “Proteggiamo il territorio” con esposizione di automezzi e attività per i più piccoli che si cimenteranno in due prove “Impariamo a spegnere un incendio” e “Prova la radiotrasmittente” con la Protezione Civile della Croce Azzurra e Misericordia, Corpo Forestale dello Stato, Corpo Polizia Municipale Arno Sieve.

In Piazza XIV Martiri il tema è “Impariamo il Pronto Soccorso” con prove pratiche di Pronto Soccorso con Croce Azzurra e Misericordia. Sarà, anche, possibile effettuare donazioni del sangue senza prenotazione presso la Misericordia di Pontassieve (Via Vittorio Veneto 2) dalle 8.00 alle 11.00 e dietro prenotazione al numero 348/4260632 presso la Croce Azzurra di Pontassieve (Via di Rosano 17) dalle 7 alle 10.30.

Per quanto riguarda il tema “food” in Via Tanzini sarà presente l’Associazione “Cavolo a Merenda” che proporrà ricette fantasiose e “cooking show”. Non mancherà l’intrattenimento musicale: in via Ghiberti dalle 16.00 la Dimensione Nomadi Cover Band in concerto con “Terzo Tempo Isola Ideale – Valdisieve”. Le attività commerciali del centro rimarranno aperte per allietare ancora di più la giornata. Il Museo Geo, in Piazza Vittorio Emanuele II, sarà aperto dalle 16 alle 19.

Pubblicità