Rufina, festa del volontariato alla 20° edizione. Beneficienza con la "Cena dei 100 anni"

RUFINA – Si svolgerà sabato 13 e domenica 14 giugno “Volontariamo”, 20a edizione della Festa del Volontariato di Rufina, organizzata dalla Consulta Permanente del Volontariato e dall’amministrazione comunale.

Al centro della manifestazione ci sono i volontari delle associazioni che operano sul territorio in azioni di solidarietà verso chi ha più bisogno. Tutte le iniziative della due giorni del volontariato hanno come scopo quello di sensibilizzare i giovani e i meno giovani sul senso del donare gratuito, come esperienza di gratificazione personale e nello stesso tempo di aiuto e sostegno agli altri.

Molte le iniziative in cui si parlare di volontariato, partendo dall’inaugurazione della nuova sede della Fratres di Rufina sabato mattina al momento più istituzionale del pomeriggio alle 16 a Villa Poggio Reale, che vedrà la presentazione di un CD “Verso te” creato per uno scopo benefico, alle dimostrazioni del Gruppo dei Cinofili della Misericordia di Firenze e della VAB.

La festa del volontariato quest’anno si inserisce nell’ambito delle celebrazioni del Centenario del Comune di Rufina e alle 19,30 piazza Umberto I sarà completamente apparecchiata per la “Cena dei 100 anni” che sarà il più importante appuntamento conviviale all’interno del programma del centenario del Comune di Rufina.

Lo scopo dell’iniziativa è benefico, visto che tutto il ricavato della serata andrà alla Consulta per il Volontariato di Rufina, per sostenere le attività delle tante associazioni che operano sul territorio. Per chi volesse partecipare, sono in vendita in tutte le attività economiche di Rufina i biglietti, dal costo di 10 euro, per prenotare il proprio posto alla cena, che naturalmente offrirà alcune delle specialità della zona, annaffiate dal Vino Chianti Rufina.

Durante la serata si potranno anche acquistare dei ricordi di questa importante ricorrenza, come ad esempio le cartoline e le stampe da incorniciare, non mancheranno le bottiglie di vino Chianti Rufina etichettate con il logo del centenario. L’amministrazione comunale auspica una grande partecipazione di cittadini di Rufina e di tutto il territorio della Valdisieve. La serata si concluderà alle 21,30 con il saggio “100 passi di Danza”della Polisportiva Remo Masi.

La domenica inizia con il mercatino “dall’alba al tramonto” di solidarietà delle associazioni di Volontariato in piazza Umberto I e la mostra fotografica sull’esperienza di ospitalità dei Bambini del Saharawi. Dalle 8 alle 13 nella sede dell’associazione Fratres ci sarà una raccolta di sangue. Per i piccoli dalle 11,30 alle 13 è previsto “impariamo a donare” laboratorio creativo e di gioco per bambini.

Nel pomeriggio alle 17 sempre in piazza Umberto I, presentazione del libro “l’Abile Sognatore” della Cooperativa Matrix onlus per sostendere i progetti di inserimento nel tessuto sociale dei ragazzi disabili, a seguire ci sarà “l’angolo del volontario”. La festa si concluderà alle ore 21 con la presentazione del progetto della Coop 21 e alcuni ragazzi di Rufina, “Come vedo il mio paese” ed a seguire l’esibizione dei “The Pranksters”.

Pubblicità