PONTASSIEVE – Da settembre 2015 gli utenti del Poliambulatorio di San Francesco potranno valutare l’organizzazione della struttura sanitaria che serve la Valdisieve, dai tempi d’attesa all’accessibilità, dal comfort alla pulizia dei locali fino al rapporto con gli operatori sanitari.
Questa novità è stata ufficializzata questa mattina dall’Asl di Firenze e dai Comuni di Pelago, Rufina e Pontassieve in una riunione che si è tenuta nei locali dello stesso presidio sanitario.
Secondo quanto esposto questa mattina, il questionario, che sarà anonimo, sarà disponibile nella struttura a partire da settembre e potrà essere compilato e consegnato nello stesso presidio sanitario ma, precisano nella riunione, sarà anche scaricabile dai siti istituzionali dei Comuni e dell’Asl 10 di Firenze.
Alla riunione, che ha definito le linee guida di questa indagine conoscitiva, hanno preso parte il Direttore del Poliambulatorio, Daniele Romeo, la Responsabile dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico dell’Asf, Lucia Santucci, i Sindaci di Rufina e Pontassieve, Mauro Pinzani e Monica Marini, e l’assessore alla sanità e sociale di Pelago, Bernardo Fallani.
Il questionario – precisano – servirà per raccogliere i pareri di chi usufruisce dei servizi sanitari presenti nella struttura, capire problemi e conseguenti migliorie da apportare. Quindi valutare complessivamente l’organizzazione del Poliambulatorio.
Quindici le domande, presenti nel questionario, per capire abitudini e opinioni di come la pensano i pazienti: Struttura e logistica (Per capire in che modo si raggiunge il presidio, se si hanno difficoltà motorie e se la cartellonistica è adeguata); Comfort (Igiene e pulizia di sale d’attesa, ambulatori e bagni); Tempi (Attesa per la prenotazione e prestazione); Aspetti relazionali/Privacy (Cortesia e ascolto degli operatori). Infine vengono chieste informazioni generali (sesso, professione ed età).
Il questionario, rivela il Direttore del Poliambulatorio, sarà posizionato negli uffici CUP, negli uffici amministrativi e all’accettazione e, dopo averlo compilato, sarà possibile consegnarlo all’Asl inserendolo in una cassetta chiusa che sarà posizionata in un punto visibile.

Durante la riunione che si è svolta questa mattina (Sieve Notizie)
La raccolta dei questionari durerà 3 mesi e si concluderà a fine novembre. Successivamente i questionari riconsegnati saranno analizzati ed elaborati – forse anche in collaborazione con l’Università di Firenze – per capire lo stato dell’arte della struttura.
L’idea del questionario, venuta in mente qualche mese fa all’assessore pelaghese, è stata accolta a braccia aperte dall’Asl ed è stata successivamente sostenuta dalle amministrazioni di Pontassieve e Pelago e, come è stato detto durante la riunione, i risultati potranno essere utili anche nel comprendere come strutturare al meglio l’organizzazione della futura Casa della Salute (Da realizzare nell’Area Ferroviaria di Pontassieve, ndr) anche se ancora l’Asl non ha presentato progetti ai Comuni per la realizzazione.
L’auspicio di Comune ed Asl, che daranno comunicazione di questa iniziativa nelle prossime settimane, è quello di vedere grande partecipazione da parte degli utenti che, in questo modo, potranno dire la loro su questa struttura sanitaria che serve moltissime persone della Val di Sieve.