Al via Cookstock 2015. A Pontassieve la tre giorni che unirà vino, cibo e musica

PONTASSIEVE – Prenderà il via oggi la tre giorni di Cookstock 2015, manifestazione che porta a Pontassieve cooking show, food truck ed eventi legati dall’unione tra cibo, vino, musica e cultura.

Ideato dall’Associazione Cavolo a merenda (Qui potete leggere l’intervista al Presidente Fabrizio Masieri), promossa da Comune di Pontassieve e supportata da Ruffino, porterà nel centro storico del capoluogo una ventata di odori e sapori.

Per “Cookstock – Ove la Sieve al Gusto si confonde”, come fu per la prima edizione (Foodstock), anche quest’anno l’enogastronomia sarà al centro della manifestazione con stand in un percorso lungo le vie del Centro del paese: dalle cantine Ruffino fino (aperte per l’occasione) a piazza Verdi a San Francesco con tappe e luoghi dedicati ognuno a particolari eventi e opportunità.

Tanti nomi importanti, da Leonardo Romanelli, che farà da guida ai cooking show in questa full-immersion del gusto, con dimostrazioni e assaggi a porta Filicaia, sul Ponte Mediceo e sulla Torre Fiorentina, in piazza Verdi e in piazza XIV Martiri, dove da quest’anno ci sarà la possibilità anche di pranzare sulla terrazza che si affaccia sul fiume Sieve.

Insieme agli chef, anche esperti di vino con degustazioni, spazio ai cocktail, ai vini delle enoteche Ruffino e Chianti Rufina, alle birre artigianali, al caffè con particolari miscele da assaporare e soprattutto al cibo di strada con i foodtruck che animeranno la centrale piazza Vittorio Emanuele II.

Un programma che sarà arricchito anche da laboratori sul cibo e sull’ambiente, da animazioni riservate ai bambini, da estemporanee di pittura, concorsi fotografici, cinema, libri e convegni. Ma Cookstock sarà anche musica, con Piazza Verdi di San Francesco che ogni sera ospiterà concerti.

Tutte le informazioni e il programma sulla pagina Facebook Cookstock e sul sito http://www.cookstock.it 

I LUOGHI DI COOKSTOCK

Piazzale Ruffino – Ruffino:
La storica sede di Ruffino sarà aperta a tutti con visite guidate delle cantine e assaggi dei migliori vini. Sabato 5 settembre dalle ore 11 alle 19 Domenica 6 settembre dalle ore 10 alle 18.

Porta Fiorentina
Sopra l’arco della porta del Castello, nei locali della storica sede di Radio Sieve, una dimostrazione di cucina che unisce musica, cibo e tradizione.

Via Tanzini – Mercato degli ingredienti locali e Spazio Olistico
Produttori del territorio metteranno in vendita le loro eccellenze a km zero insieme ai produttori del gruppo “Qualita”. Inoltre un’area dedicata al benessere naturale e alla ricerca spirituale, per chi vuole nutrirsi anche di esperienze sensoriali.

Piazza Vittorio Emanuele II – Arena del Cibo di Strada
La piazza sarà invasa dai profumi e dai sapori dei foodtruck con la migliore gastronomia di strada all’insegna della cultura e tradizione della cucina popolare italiana, insieme ad un’enoteca del Consorzio Chianti Rufina. Inoltre la piazza vivrà di alcuni momenti letterari e di musica con dj set dalle ore 22 alle 24. I foodtruck: Lubar, Mignon2go, Pizza e mortazza, La Toraia, Cucinando su ruote, Apescottadito, Phils bbq, Bianco bufala, Cavolo a Merenda.

Porta Filicaia
L’antica porta di Castel Sant’Angelo diventerà la cucina di grandi chef.

Palazzo Sansoni Trombetta, Palazzo del Vino
Il palazzo vedrà come protagonisti indiscussi il vino e l’arte con la mostra di Amalie R.Rothschild, fotografa della rivoluzione rock degli anni ’60 nella sala delle Colonne. Degustazioni di vino in programma nella cornice affrescata della Sala delle Eroine e convegni sul cibo in Sala del Consiglio.

Via Tanzini Associazionismo in vetrina
Volontariato, sport e voglia di stare insieme con le associazioni del territorio protagoniste

Piazza Vittorio Emanuele II (ex Ora d’Aria) Con la Cultura non si mangia
Uno spazio con libri e cinema all’aperto a cura della Biblioteca Comunale e del Centro Documentazione Audiovisiva.

Piazza Boetani – Arena dei Bambini
Per i più piccoli pizza e gelato artigianale e tanto divertimento con un ricco programma di animazioni, laboratori e attività su ambiente e sport. Dalle 16 alle 20

Largo Ghiberti – Angolo del caffè
Una pausa con le migliori miscele ed aromi di caffè

Piazza XIV Martiri – Arena Ruffino
La terrazza sulla Sieve sarà il salotto dove si svolgeranno le dimostrazioni di cucina, i pranzi e le cene. Un’enoteca Ruffino permetterà di gustare i migliori calici in abbinamento. Tutto con un contorno di musica.

Ponte Mediceo
Gusto e talento sul ponte, con grandi chef alle prese con l’arte di cucinare.

Piazza Verdi (San Francesco) – Arena dei Sapori locali e dei Live show
Alla scoperta dei segreti delle specialità della cucina tradizionale regionale accompagnati da musica dal vivo. Le band: le Furie (venerdì), Dirty Old Band e Fabrizio Pocci e il laboratorio (sabato), Jungle Beat Trio (domenica). Area Bar con cocktail, birra artigianale e prosecco

Pubblicità