Valdisieve, truffe agli anziani. Incontro pubblico per capirle e prevenirle

PONTASSIEVE – Questa sera, giovedì 10 settembre, alle 21.00 presso il Circolo Arci Casa del Popolo di Contea si terrà un incontro per sensibilizzare la popolazione anziana e fornirgli gli strumenti per evitare truffe.

Le truffe spesso sono fantasiose ed anche in Valdisieve non sono mancati episodi, ripetuti o isolati, nei confronti della popolazione anziana ingannata dai modi gentili di truffatori che, spesso fingendosi dipendenti di società note, approfittano della debolezza o solitudine delle persone.

Le truffe sono variegate e si possono presentare attraverso chiamate telefoniche – in cui i truffatori chiedono informazioni personali o dettagli delle bollette per fare un uso illecito dei dati – o, quelle più note, presentandosi davanti alla porta di casa – in modo educato e gentile spacciandosi per addetti od operatori riescono ad entrare in casa per far firmare documenti poco chiari o rubare, distraendo la persone, oggetti personali.

Le truffe cambiano sempre – dal finto controllo delle banconote alla consegna di pacchi da pagare, da finte vincite della lotteria a finte donazioni o eredità per concludere con i falsi dipendenti Inps, Enel, Telecom, elettricisti, poliziotti o idraulici – e così dal territorio è nata la volontà di creare un momento per spiegare come individuare, capire e fermare sul nascere possibili truffe. 

L’iniziativa che si terrà domani è organizzata dai comuni di Dicomano e Rufina in collaborazione con Auser, Arma dei Carabinieri, Polizia Locale, l’Unione Montana dei Comuni del Mugello e l’Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve.

Interverranno i sindaci di Dicomano e Rufina Stefano Passiatore e Mauro Pinzani, il Capitano Paolo Bigi Comandante della Compagna Carabinieri Borgo San Lorenzo, Paolo Baldini Comandande della Polizia Locale dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, Umberto Cungi Comandante della Polizia Locale dell’Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve ed un rappresentante di Auser.

Pubblicità