RUFINA – Giovedì 24 settembre 2015 a Rufina prenderà il via la 40a edizione del Bacco Artigiano 2015, manifestazione e mostra mercato dedicata al vino e prodotti tipici locali con la tradizionale “Offerta del Carro Benedetto alla Signoria di Firenze”.
Lo ha deciso la giunta comunale lo scorso 10 settembre in una delibera che ha definito la spesa della manifestazione (55 mila euro), le date dell’evento e il programma provvisorio di un appuntamento storico che lo scorso anno, secondo il Comune, raggiunse i 15.000 visitatori.
Secondo quanto si apprendere il Bacco Artigiano si terrà dal giovedì 24 a domenica 27 settembre ma la manifestazione sarà anticipata da un pre-Bacco che si terrà Sabato 19 e Domenica 20 settembre, con l’apertura di tre mostre.
Questa sarà la XXXX edizione ma è anche quella che festeggerà il centenario del Comune. Proprio per questo motivo, a margine dell’edizione 2014, l’amministrazione comunale annunciò la volontà di rinnovare totalmente la manifestazione, presentarsi con una veste nuova e studiare una formula che prevedesse una festa di paese divisa in due diversi periodi dell’anno.
Stando al programma provvisorio e alla delibera approvata non si intuisce o non è resa nota questa intenzione anche se appare chiaro lo sforzo organizzativo ed economico da parte del Comune. Il costo del Bacco Artigiano 2015, da quanto si legge dalla delibera, dovrebbe aggirarsi sui 55 mila euro, di cui 30 mila per gli allestimenti tecnici e circa 7 mila per pubblicità e comunicazione. Le altre risorse (con spese che vanno da 700 a 2mila euro) saranno impiegate per fare la revisione al Carro e trainarlo, noleggiare un bus, avere il servizio di vigilanza e dare contributi alle Associazioni locali.
Il programma si prefigura come molto ricco con l’avvio nel week-end con tre mostre. Ma l’inizio ufficiale della 40a edizione del Bacco Artigiano 2015 sarà giovedì 24 settembre alle 17.30 con la consegna delle “chiavi della Contea”. Da quel momento in tutta Rufina ci saranno piccoli e grandi eventi, stand gastronomici, wine bar, degustazioni, spettacoli, mostra scambio di antiquariato, laboratori per bambini. Ed ancora escursioni in gommone lungo il fiume Sieve, una gara ciclistica, esposizione di Ferrari, apertura delle cantine del Consorzio Chianti Rufina fino ad una dimostrazione di volo di rapaci.
Tra gli eventi collaterali venerdì 25 settembre ci sarà “Puliamo il mondo” e – alle 16.30 alla Fattoria di Pomino – la presentazione di una ricerca documentaria dal titolo “Bacco Artigiano 40 anni dopo” che ripercorrerà la storia di questa manifestazione.
Momento storico, nonché evento simbolico del Bacco Artigiano, sarà ripercorso sabato 26 settembre con l’offerta del Vino del contado alla Signoria di Firenze con il Carro Matto che da Rufina si dirigerà a Firenze e, dopo aver percorso Palagio di Parte Guelfa, Via Calimala, Via Roma, piazza San Giovanni, sarà benedetto sul sagrato del Duomo da parte delle autorità religiose. Il corteo poi proseguirà per Via Calzaiuoli e Piazza della Signoria dove il carro sarà offerto a Palazzo Vecchio.
Il tutto poi si chiuderà domenica sera, alle 22.30, con lo spettacolo pirotecnico “Botti di Bacco”.