RUFINA – Tutto pronto per la 40a edizione del BACCO Artigiano di Rufina. Dal 24 al 27 settembre si terrà la manifestazione e mostra mercato dedicata al vino e prodotti tipici locali che, anche quest’anno, vedrà spettacoli, degustazioni, mostre e la tradizionale sfilata e benedizione del Carro Matto nel centro storico di Firenze.
Il Comune ha reso noto il programma definitivo ed ha presentato ufficialmente questa mattina la manifestazione in una conferenza stampa a Palazzo Vecchio.
La 40a edizione del Bacco Artigiano inizierà ufficialmente giovedì alle 17.30 a Villa Poggio Reale con l’inaugurazione e la consegna “chiavi della Contea” e sarà, come tutti gli eventi che si stanno svolgendo in questo anno, una edizione particolare perché cade nel centenario del Comune di Rufina.
Una edizione che il Comune ritiene importante viste le risorse messe a disposizione. Per la tre giorni l’amministrazione ha deciso di investire 55 mila euro, di cui 30 mila per gli allestimenti tecnici e circa 7 mila per pubblicità e comunicazione. Le altre risorse (con spese che vanno da 700 a 2mila euro) saranno impiegate per fare la revisione al Carro e trainarlo, noleggiare un bus, avere il servizio di vigilanza e dare contributi alle Associazioni locali.
“Nonostante le difficoltà economiche celebreremo i 40 anni del Bacco ed i 100 anni del nostro comune, con moltissime iniziative che coinvolgeranno sia il centro storico che la Villa Poggio Reale, con protagonista assoluto il vino – ha detto durante la Conferenza stampa il Vicesindaco di Rufina, Vito Maida – Con la novità che proprio in villa ci saranno i produttori a presentare le loro etichette. L’aver trasferito il vino in villa è un’importante scommessa che speriamo di vincere”.
La manifestazione si svolgerà principalmente in due luoghi: Piazza Umberto I e Villa Poggio Reale.
In Piazza Umberto I tra le molte iniziative sarà presente uno stand gastronomico, a cura della Polisportiva Remo Masi e Misericordia di Rufina, il Mercatino di Bacco”, mostra scambio di antiquariato, laboratori per bambini sul riciclo e recupero di materia, sfilata di Moda BIMBI a cura dell’Associazione Commercianti di Rufina, spettacolo di danza classica e moderna delle allieve dell’ASD Centro Formazione Danza ed esibizione di danza a cura della Polisportiva Remo Masi.
A Villa Poggio Reale invece molti eventi culturali tra cui l’apertura dell’Enoteca, Naldys Fontane Danzanti in concerto, Puliamo il mondo” con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Rufina, mostra dei funghi e delle bacche selvatiche a cura del Gruppo Micologico Fiorentino “P.A. Micheli”, la premiazione “Il Bacco e lo Sport”, Concerto del Coro Sound Gospel Train” a cura della SMC e Associazione Sound, dimostrazione di volo di rapaci, degustazioni guidate a cura dell’ A.I.S., caccia al tesoro, La trebbiatura del grano a cura della Ditta O.R.M.A.G.
“Dopo 40 anni il Bacco continua ad essere per la nostra amministrazione la vetrina del territorio e del prodotto che esso esprime: il vino Chianti Rufina– ha rivelato in una nota il Sindaco di Rufina, Mauro Pinzani – In questa edizione proponiamo una ricca serie di iniziative e molte novità. Quest’anno per il nostro vino sarà un’annata eccezionale e di questo siamo molto contenti soprattutto per i produttori”.
Evento principe della manifestazione è l’offerta del vino del contado alla Signoria di Firenze. Sabato 26 settembre il Carro Matto sarà a Firenze. Una rappresentanza del Corteo della Repubblica Fiorentina partirà dal Palagio di Parte Guelfa, Via Calimala, Via Roma, piazza San Giovanni dove raggiungerà il Carro e alle 16.00 ci sarà la benedizione del vino da parte delle Autorità Religiose sul sagrato del Duomo; il corteo proseguirà per Via Calzaiuoli e Piazza della Signoria. Poi l’offerta dell’ampolla di vino alla Chiesa di San Carlo dei Lombardi e, in Piazza della Signoria, l’offerta del vino del Carro Matto benedetto alla Signoria di Firenze. Il giorno seguente il Carro Matto sarà benedetto alla Chiesa di San Martino.
La manifestazione si chiuderà domenica sera, alle 22.30, con lo spettacolo pirotecnico “Botti di Bacco”
Clicca qui per il programma completo