Orologio 2.0 vola all’Expo di Milano e si presenterà nel padiglione del terzo settore

PONTASSIEVE – Orologio 2.0 va in trasferta a Expo. Martedì 20 ottobre il network di servizi con sede a Pontassieve (Fi) sarà ospite della Cascina Triulza, il padiglione della società civile dedicato al terzo settore, che al suo interno ha uno spazio interamente riservato a Confcooperative e che si trova proprio lungo il Decumano, il corridoio centrale dell’Esposizione.

Non potevamo mancare – dice Francesco Clementi, Amministratore delegato di Orologio 2.0 – La cooperazione in questi anni ha creato buona occupazione e ha favorito lo sviluppo di servizi e competenze. Uno sviluppo fatto di persone e di lavoro, di giovani e di energia, di messaggi positivi e iniziative concrete per le nostre comunità. Orologio 2.0 a Expo porterà questi valori prima ancora che un catalogo di servizi”.

Orologio 2.0 Network, che dal 2007 è passato da 344 a oltre 1500 dipendenti puntando su un management con età media inferiore ai 30 anni, si presenta come un vero e proprio motore di ricerca di servizi, un global service completamente realizzato con dipendenti interni, in grado quindi di ottimizzare tempi e costi e di garantire un servizio H24 di risposta alle emergenze.

La presenza all’Expo sarà l’occasione anche per presentare uno dei nuovi progetti in itinere: Italian Cooks Food, nato dalla collaborazione tra l’Associazione Cuochi Fiorentini e Sinaptic srl, l’azienda spin off del Network specializzata in internazionalizzazione, sviluppo commerciale e promozione di aziende e prodotti d’eccellenza.

L’obiettivo del progetto è perfettamente in linea con lo spirito di Expo: tutelare nel mondo i veri prodotti agroalimentari Made in Italy e migliorare la visibilità delle eccellenze italiane anche all’estero, grazie al bollino di qualità “Seal of Approval” che gli stessi cuochi, previa selezione, applicano a prodotti destinati ai mercati internazionali.

Pubblicità