Pelago, migranti e giovani pelaghesi. In "Tandem" per imparare le lingue

PELAGO – I migranti accolti a Pelago insegnano l’inglese ai giovani del territorio che, a loro volta, gli insegnano l’italiano. Un modo per conoscersi, confrontarsi e aiutarsi attraverso lo studio di due lingue.

Questo lo scopo del progetto “Tandem” che da due settimane vede protagonisti circa 30 giovani della Valdisieve e i migranti accolti sul territorio pelaghese, impegnati nell’insegnarsi a vicenda due lingue diverse.

Il risultato che il progetto ha avuto ci rende entusiasti – spiega Giulia Rimini, Assessore alla Cooperazione e Solidarietà Internazionale – Molto spesso quando si pensa all’accoglienza si realizzano solo azioni assistenziali. Invece una vera politica di integrazione richiede attività di reciproco scambio all’interno della comunità“.

Il progetto prevede ogni lunedì sera, alle 21.00 al “circolino” ACLI di San Francesco, l’incontro tra il gruppo di migranti ed un gruppo di ragazzi. Durante il dialogo i richiedenti asilo, che hanno discreta padronanza della lingua inglese, correggono i giovani e viceversa questi ultimi segnaleranno agli altri gli errori in italiano.

Questo è un modo diverso e divertente per poter allenarsi con l’inglese e poter contribuire a rafforzare il senso di comunità” commenta Lorenzo, un giovane che prende parte a questi incontri.

Anche Dawda, che fa parte del gruppo dei richiedenti asilo, è soddisfatto di questo progetto: “sono molto contento di poter imparare sempre meglio l’italiano e nello stesso tempo portare il mio contributo positivo alla comunità che mi ha ospitato”.

A confermare il successo del progetto sono quindi proprio i partecipanti. “Una volta proposto ho subito partecipato con entusiasmo al progetto – afferma Francesca – per poter fare uno scambio culturale senza fermarsi davanti ai pregiudizi”.

Il Comune informa che gli interessati a partecipare al progetto possono inviare una e-mail all’indirizzo info@comune.pelago.fi.it .

Pubblicità