Rufina, cedro in Piazza Umberto I sarà abbattuto per motivi di sicurezza

RUFINA – Il prossimo 21 novembre, in occasione dell’annuale “Giornata nazionale degli Alberi” promossa da ANCI per sensibilizzare sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano, un cedro nella centralissima Piazza Umberto I di Rufina sarà abbattuto e successivamente sostituito.

Un intervento complesso annunciato da Aer Spa, azienda di igiene urbana della Valdisieve, che a Rufina si occupa anche della gestione e della manutenzione degli oltre 100mila mq di verde.

Secondo una relazione tecnica specialistica l’abbattimento dell’albero è necessario ai fini della sicurezza, ma l’amministrazione lo interpreta quasi come un momento storico da inserire tra gli appuntamenti del centenario del Comune di Rufina.

Secondo l’assessore comunale all’ambiente, Antonio Calonaci, sarà un “momento costruttivo per salutare il nuovo anno, dove vince la sicurezza degli utenti e piantiamo nuovi semi per il futuro insieme ai cittadini di domani“. Un tocco di romanticismo per quello che lo stesso assessore definisce come “uno degli interventi più importanti che verranno fatti quest’anno da AER su input dell’Amministrazione comunale in tema di manutenzione del verde cittadino“.

Questo senza dubbio sarà l’intervento più incisivo di quelli previsti da Aer nelle prossime settimane. Secondo una nota della stessa azienda – dopo aver effettuato interventi di messa in sicurezza delle alberature lungo via Guido Rossa, via della Fabbrica, via Roma e Piazza I° Maggio nel capoluogo – nei prossimi giorni sono previste ulteriori opere in Piazza Montegrappa e nel giardino di via XXV Aprile a Rufina, oltre che nel giardino di Pomino.

Rispetto alla manutenzione del verde di parchi e giardini pubblici del Comune, secondo Aer sono già stati effettuati 8 tagli d’erba ed in calendario ne è già previsto un altro.

Nelle prossime settimane, il lavoro, oltre che sul capoluogo proseguirà anche nelle frazioni; gli operatori saranno impegnati nella messa in sicurezza delle alberature presenti nelle frazioni di Scopeti e Casini, ossia i pini presenti sulla Strada Statale 67, anche a seguito di esplicita richiesta di Anas per problemi di messa in sicurezza della strada. Infine, entro l’anno o al massimo nel mese di gennaio, verrà fatta un’operazione di messa in sicurezza delle alberature presenti all’interno del Parco della Ragnaia al confine della lottizzazione di Villa Poggio Reale, nel capoluogo.

Pubblicità