Pontassieve, il Comune premia 24 studenti da "100 e lode"

PONTASSIEVE – Il Comune di Pontassieve premia il merito. Giovedì 26 novembre alle ore 17.30 nella Sala del Consiglio del Palazzo comunale si terrà la nuova edizione dell’iniziativa “Ragazzi 100 e lode”.

In questo settimo appuntamento saranno premiati tutti gli studenti residenti a Pontassieve che allo scorso esame di maturità hanno ottenuto una votazione da 90 a 100/100 e lode, insieme ai giovani dell’istituto Ernesto Balducci che hanno ottenuto 100/100.

Si tratta di un’iniziativa ormai diventata una consuetudine per riconoscere il merito a chi si è particolarmente distinto negli studi. A tutti i ragazzi oltre ad una pergamena di riconoscimento, saranno consegnati premi per sostenere il percorso di studi. Un gesto simbolico, ma anche concreto, con incentivi che potranno anche se in minima parte, contribuire ulteriormente alla loro formazione.

Anche quest’anno il Comune è stato affiancato dall’istituto Balducci, dagli istituti di credito, BCC Pontassieve, CR Firenze, MPS, oltre che dal Cinema Accademia di Pontassieve. Saranno in tutto 24 i ragazzi protagonisti di questa cerimonia che vuole dare il giusto riconoscimento al merito, alla serietà e all’impegno dimostrati.

Da quest’anno l’amministrazione ha deciso anche di istituire un nuovo premio rivolto ai giovani del territorio che si sono distinti, per coraggio e innovazione nella sperimentazione tecnologica, culturale, imprenditoriale.

A loro andrà la targa intitolata a Luigi Gori, detto l’Asso di Picche, che ricorda il giovane aviatore nato a Pontassieve, arruolatosi a 18 anni, e scomparso nei cieli del Veneto durante la Prima guerra mondiale. Gori era un personaggio che nella sua breve vita cercò sempre di andare oltre, allargando i propri limiti, tanto che la sua abilità e il suo coraggio, uniti alla temerarietà, lo videro volare al fianco del poeta Gabriele D’Annunzio.

Quest’anno la prima edizione del premio sarà consegnata ai 7 giovani che, il 26 giugno 2015, hanno realizzato e lanciato in aria un pallone-sonda per esplorare l’aria e lo spazio.

Pubblicità