Centenario del Comune di Rufina, eventi per ricordare i cittadini illustri

RUFINA – Nel mese di dicembre entrano nel vivo le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita del Comune di Rufina. L’amministrazione ha organizzato una serie di iniziative che, tra il Piccolo Teatro di Rufina, Piazza Umberto I e Villa Poggio Reale, renderanno omaggio alla storia e ai personaggi storici che hanno dato il proprio contributo alla crescita della comunità.

Questi appuntamenti inizieranno da domani, mercoledì 2 dicembre alle 21.00 al Piccolo Teatro di Rufina, dove si terrà il Consiglio Comunale congiunto Pelago-Rufina che sarà presieduto dal Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani. Un consiglio comunale congiunto in ricordo di quando Rufina era tutt’uno con la confinante Pelago.

L’ordine del giorno del Consiglio prevede la premiazione dei Sindaci e dei Presidenti del Consiglio Comunale, saranno presentati i “Ritratti nella storia” ovvero alcuni dipinti che ritraggono i sindaci di Rufina a Cura dell’Associazione Cassiopea e la proiezione del video “Cento anni in Comune”. Saranno infine consegnate le pergamene celebrative a dipendenti ed amministratori ed anche ad ex dipendenti ed ex amministratori.

Appuntamenti anche nel fine settimana. Sabato 5 dicembre alle 11,30 in piazza Umberto I, sarà piantato il nuovo albero che sostituirà quello appena tagliato per ragioni di sicurezza e sotterrata una “Capsula del tempo” con vari oggetti della nostra epoca, che verrà dissotterrata tra 50 anni.m Alle 20 nella sede della Misericordia in via Luciano Celli si terrà la “Cena per i 100 anni del Comune di Rufina” il cui ricavato servirà per l’acquisto di una nuova ambulanza.

Domenica 6 dicembre ad onorare il centenario verrà il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Luca Lotti in un appuntamento che si terrà a partire dalle 10,30 in Villa Poggio Reale, alla Cerimonia di premiazione di personalità di Rufina che con loro impegno in vari ambiti, culturale, istituzionale e professionale, hanno raggiunto importanti traguardi in Italia e nel mondo. Sempre durante la cerimonia sarà anche inaugurata l’opera “Colori e Trazione” del Maestro Alessandro Parrini.

Infine sabato 19 dicembre alle 10,30 nel giardino pubblico di via Calamandrei, sarà inaugurato “La vite” dell’artista Simone Scopetani, monumento dedicato ai 100 anni del Comune, realizzato con il contributo economico del Rotary Club Firenze Valdisieve. Alle 16 al Circolo Arci ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica “Con le nostre mani” storia del Movimento Circolistico delle Case del Popolo a cura di Enrico Chiavacci.

Pubblicità