PONTASSIEVE – Escursioni per scoprire il territorio e per promuovere uno stile di vita più salutare e piacevole. Questo in sintesi il progetto “Passi di Salute” che, con camminate di gruppo tra il paese e le colline di Pontassieve, prenderà il via dal 21 maggio.
Il progetto, nato in collaborazione tra il Comune di Pontassieve, la Asl 10, Uisp Solidarietà Firenze, Uisp- Delegazione Valdisieve, SPI CGIL lega di Pontassieve e Pelago, Auser, Soci Coop sezione Valdisieve, Croce Azzurra Pontassieve, Associazione Passeggiate nella Storia, sarà presentato giovedì 12 maggio al Palazzo Comunale (Sala delle Eroine ore 17,00).
Come annuncia l’amministrazione comunale, l’iniziativa prevede escursioni alla scoperta del territorio con lo scopo di far scoprire e conoscere non solo ciò che di interessante ci circonda, ma anche per promuovere uno stile di vita all’aria aperta migliorare la salute fisica intrecciando attività che incrementano il benessere psicologico, le relazioni interpersonali e la conoscenza del nostro patrimonio artistico e culturale.
La prima passeggiata è prevista per sabato 21 maggio con ritrovo nel Piazzale Ruffino alle ore 9.30 e arrivo Chiesa di San Francesco previsto alle ore 11.30. La passeggiata – semplice e accessibile a tutti – farà tappa nel centro storico di Pontassieve: Castel Sant’Angelo, Palazzo Sansoni Trombetta, l’atelier del Pittore Massimo Cantini, Borgo di Pontassieve, Ponte Mediceo e visita della Chiesa di San Francesco.
“Con le passeggiate in compagnia per le vie del nostro paese o fra le nostre colline si diviene così un vero e proprio laboratorio di benessere, sociale, culturale inteso nella sua totalità – commenta l’amministrazione comunale – attraverso il movimento ma anche la scoperta di luoghi caratteristici della nostra comunità per vedere e vivere luoghi inediti e luoghi di interesse storico-artistici del nostro territorio“.
A tal proposito UISP Solidarietà Firenze e Uisp Comitato di Firenze durante questi anni hanno portato avanti, con le Società della Salute dell’area fiorentina, la SOS Educazione alla Salute dell’ASL 10 di Firenze, importanti progetti che hanno avuto una ripercussione positiva sul benessere della popolazione anziana della provincia fiorentina.
Gli organizzatori si auspicano il coinvolgimento delle Associazioni del territorio, partner di progetto, che, lavorando in rete, permettono di dare vita ad un progetto di comunità creato da e per i cittadini stessi.