Valdisieve, studenti in visita nei lager. Saranno alla cerimonia della liberazione di Mauthausen

FIRENZE – Studenti della Valdisieve in viaggio per visitare i campi di sterminio.

Questa mattina è partita la delegazione dell’ANED Firenze che, per quattro giorni, ha previsto un pellegrinaggio agli ex lager di Dachau, Ebensee, Hartheim, Mauthausen, Gusen, Risiera di San Sabba.

Della corposa delegazione composta da 270 partecipanti sono presenti anche alcuni ragazzi di Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina e San Godenzo che, a conclusione di questo corto ma intenso viaggio emotivo, parteciperemo alla Cerimonia Internazionale di Mauthausen in occasione del 71° anniversario della liberazione del KZ.

La delegazione è partita alle 6 di questa mattina e farà ritorno il 16 maggio dopo aver toccato oltre all’Italia anche la Germania e l’Austria. Con loro sarà presente anche Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto Storico della Resistenza Toscano.

La visita – come riporta l’Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti – sarà seguita ed accompagnata da quindici volontari che spiegheranno agli studenti la storia e l’assenza di umanità che ha campeggiato in queste strutture: un modo per non dimenticare.

Un percorso che quasi conclude un ciclo di formazione iniziato lo scorso gennaio durante il quale circa 25 volontari hanno organizzato oltre 100 incontri con studenti delle classi terze delle scuole medie primarie della provincia di Firenze.

A conclusione del pellegrinaggio gli studenti avranno il compito di condividere la propria esperienza con i propri compagni, così da approfondire ulteriormente il tema della deportazione dall’Italia e nello specifico dalla Toscana.

Nel viaggio saranno presenti Città Metropolitana di Firenze, comuni di Firenze, Bagno a Ripoli, Barberino Valdelsa, Calenzano, Dicomano, Impruneta, Lastra a Signa, Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina, San Godenzo, San Casciano Valdipesa, Scandicci, Sesto Fiorentino, Signa, Tavarnelle Valdipesa, Vicchio.

ANED tiene a ringraziare le sezioni ANPI della provincia di Firenze, i circoli, le associazioni di pubblica assistenza e volontariato, i consiglieri comunali, assessori, sindaci, insegnanti, cittadini, che con il loro impegno rendono possibile la realizzazione del progetto. Ma anche la Chianti Banca, la BCC di Impruneta, la BCC di Pontassieve e la BCC di Signa, che con il loro contributo hanno permesso di realizzare il libro su Marcello Martini, il foulard con i colori dell’ANED e la maglietta ricordo del pellegrinaggio.

Pubblicità