PONTASSIEVE – La Scuola dell’Infanzia di via del Fossato di Pontassieve sarà intitolata all’astrofisica Margherita Hack con una festa prevista per Sabato 28 Maggio a partire dalle ore 17.30.
Questo evento è la conclusione di un ciclo di iniziative dal titolo “Siamo fatti di Stelle” che ha visto coinvolti sia insegnanti, bambini e famiglie che tutta la cittadinanza in un percorso che ha avvicinato e fatto conoscere la figura della scienziata fiorentina Margherita Hack.
La scuola del Fossato – che accoglie circa 80 bambini – sarà dedicata alla Hack per l’importanza che il personaggio riveste nella comunità scientifica e che, il mondo scolastico di Pontassieve, ha avuto modo di conoscere e apprezzare personalmente nel 2009 quando partecipò all’intitolazione della scuola di Sieci a Galileo Galilei.
La manifestazione inizia alle ore 17.30 nel piazzale all’ingresso della scuola con lettura di un brano tratto da “L’universo di Margherita” a cura di Gaetano Carducci e prosegue con i saluti del Sindaco di Pontassieve Monica Marini, della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo di Pontassieve Tiziana Torri e dell’Assessore all’Istruzione Carlo Boni a cui seguiranno l’intervento dell’astrofisico Piero Ranfagni (Associato INAF Osservatorio di Arcetri), la svelatura della targa della scuola, del murales “Sguardo verso il cielo” di Simone Della Nave e dei quadri donati alla scuola dai pittori Mauro Baroncini, Carla Conti e Roberto Fusini.
Alle ore 18.30 sarà il momento dei bambini con la canzone “Il viaggio di Margherita” e, a seguire, andrà in scena la rappresentazione teatrale “Mitici… Odissea tra le Stelle”del gruppo Genitori – Attori e, infine, l’esibizione del gruppo vocale “Frammenti di Stelle”.
Dopo il brindisi e i saluti la manifestazione riprende alle ore 21.00 per partire tutti insieme dalla scuola del Fossato in direzione Ponte Mediceo dove è previsto il lancio di lanterne e l’osservazione del cielo con il telescopio grazie alla presenza degli astrofili della Società Astronomica Galileo Galilei di Castagno d’Andrea.
Saranno possibile inoltre vedere le foto e gli elaborati dei bambini sul tema, i quadri della mostra “Margherita e le Stelle” dell’Associazione Colori del Levante Fiorentino e i video degli eventi che hanno accompagnato l’intitolazione.