47° Toscanello D’Oro. Il programma con degustazioni e Soundwine

PONTASSIEVE – Poche ore al via per la 47a edizione del Toscanello d’Oro. Da domani, 31 maggio, prende il via la tradizionale e celebre kermesse che da quasi mezzo secolo anima dei colori del vino il centro storico di Pontassieve.

Organizzata dalla passione e dall’entusiasmo degli oltre 100 volontari della Pro Loco di Pontassieve la manifestazione prevede per tre sere, alla Cittadella del Vino in Piazza Vittorio Emaunele II alle 21.00, appuntamenti per parlare di vino e cultura e, una serie di eventi Soundwine che vedrà ogni sera sul palco di piazza Boetani, concerti e spettacoli live per divertire, movimentare e far ballare il borgo del Toscanello d’Oro.

DEGUSTAZIONI. Nella prima serata del 31 maggio si parla esclusivamente di vino, con la degustazione guidata e gratuita “Il sangiovese, re della Toscana”, sempre a cura di Ruffino, durante la quale verranno assaggiati i prodotti di punta dell’azienda targati sangiovese. Una serata all’insegna dei gusti e delle fragranze della qualità simbolo della Toscana.

Mercoledì 1 giugno, “Il vino tra le righe” con la presentazione del libro “La Toscana di Ruffino”: il gusto di stare insieme, accompagnata da assaggi gratuiti di prodotti della cantina pontassievese.

Nato dall’idea e scritto da Francesco Sorelli ed edito da Cucchiaio d’Argento, il volume presenta 130 ricette e 300 fotografie di Sandra Pilacchi, per spiegare al meglio il legame che unisce l’azienda vitivinicola Ruffino con la cultura enogastronomica e la storia della terra Toscana. All’interno del testo anche una parte dedicata ai classici piatti rivisitati in versione moderna a cura di Stefano Caffarri. Tra una ricetta e l’altra, racconti di “toscanità” attraverso aneddoti tipici della vita conviviale e familiare, accompagnando il lettore nella tradizione popolare e nell’attenzione al gusto che hanno caratterizzato la bellezza di questa regione.

Venerdì 3 giugno alle 21.00 è la volta della degustazione “Chianti Rufina, il più alto d’Italia” che vedrà l’apertura e l’assaggio di undici bottiglie Riserva delle fattorie del Consorzio Chianti Rufina, sotto la guida esperta di Fabio Ceccarelli che aiuterà anche i meno esperti a capire struttura e caratteristiche di uno dei beni più preziosi della Valdisieve. Il costo di questa degustazione sarà di 5 euro a persona.

MUSICA E SOUNDWINE. Ad aprire e chiudere la serie di concerti l’Associazione Sound, realtà musicale che da oltre vent’anni lavora e insegna musica sul territorio nel segno di professionalità e passione.

Si parte il 31 maggio con la freschezza rock e pop targata Z-Kill e Anger of Rock e si chiude sulle sonorità calde e armoniche dei Sound Gospel Train il 5 giugno.

Nel mezzo, la serata del 1 giugno, dopo aver riempito piazze toscane e locali fiorentina, vede sul palco eccezionalmente, gli Sbanebio Tropicalglamrock. La band eclettica, bizzarra e geniale che sta rivoluzionando il modo di fare musica nella sfera fiorentina e che partirà a breve con il nuovo “tropical tour” portando ritmi tropicali e sound elettronici un una miscela di giochi di luci, colori, costumi, video e installazioni.

Il 2 giugno cambia la musica e gli interpreti ma non cambia l’energia, visto che saliranno sul palco, a pochi giorni dal loro debutto fiorentino, il giovane terzetto Les Claquettes & Band, accompagnate da musicisti professionisti, per coinvolgere il pubblico in un elegante ed elettrica atmosfera che va dagli anni ’50 fino al ruvido rock anni ’70, passando per le vie del jazz.

Nella serata di venerdì 3 giugno direttamente da Modena arrivano gli Umagroso, band che vanta un percorso professionistico già dal 1993, per viaggiare su lunghezze sulle onde rock e blues. L’ampia e collaudata esperienza nel settore musicale gli ha permesso anche di sperimentare generi come funky e dance anni’80 facendo ballare migliaia di persone in giro per l’Italia.

Sabato 4 giugno invece la musica si unisce allo spettacolo teatrale grazie alle performance musical dei Tears For Joy. Compagnia teatrale attiva dagli anni ’90 che ha impressionato e fatto sognare il pubblico nei migliori teatri di Firenze.

Quest’anno un’ampia varietà di generi e stili per far vivere un’esperienza unica i visitatori del borgo tinto di vino.

 

Pubblicità