PELAGO – Nuova sfida per i quattro ragazzi del gruppo “Lost for Italy” che, dopo aver percorso circa 400 km da Borselli a Pietracamela (Gran Sasso), questa domenica 3 luglio partiranno – sempre da Borselli (frazione di Pelago) alla volta di Corniglia nel Parco Nazionale delle Cinque Terre: altri 400 km sull’Appennino Settentrionale.
Una lunga camminata per Enrico, Viola, Emanuele e Lorenzo che, con lo stesso spirito della precedente avventura del 2015, vogliono “perdersi per l’Italia” e riportare l’attenzione di tanti zone più nascoste ma anche “per trascorrere la vacanze in modo diverso e bello!”.
Come loro stessi ci rivelano “vogliamo vivere in quell’Italia fatta di piccoli luoghi che spesso è considerata minore ma che in verità è l’ossatura del nostro paese. Vogliamo costruirci un presente ed un futuro fatto di natura, agricoltura, storia, cultura e amicizia fra le genti qui a Borselli dove viviamo, nella Montagna Fiorentina”.
Così, con pesanti zaini sulle spalle e dritti verso la riviera ligure, si dicono pronti ad incontrare piccole realtà agricole, paesini bellissimi, ma anche tanto abbandono, rifugi chiusi, luoghi poco valorizzati che racchiudono bellezze e possibilità anche di lavoro o comunque di rivitalizzazione.
“Sia per il 2015 sia per il 2016 – confidano i ragazzi – ci siamo costruiti il percorso da soli cercando di toccare tutte quelle piccole realtà che, come Borselli, vivono sull’Appennino e che sono meno conosciute”.
Per questa avventura i quattro ragazzi pelaghesi hanno ottenuto il Patrocinio della SABINA UNIVERSITAS – Corso di Laurea in Scienze della Montagna, del CESVOT, dei Comuni di Pelago, Pontassieve, Cutigliano, Firenzuola, Premilcuore, San Godenzo, Vernio, Abetone e Vernazza (altri stanno arrivando), degli Enti Parco Laghi di Suviana e Brasinone, del Parco di Corno alle Scale e del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna. Insieme a questi anche il patrocinio ed il sostegno del CAI Sez. di Pontassieve, della Pro Loco Pelago e dell’Associazione Sportiva ALPHA ZERO.
L’appuntamento sarà quindi per questa domenica quando, alle ore 11.00, nel parco Pubblico di Borselli, saluteranno amici, parenti, paesani, associazioni e tutti coloro che vorranno salutarli prima di partire per questa nuova avventura.