RUFINA – “NOI SIAMO AFRICA”. Questo il titolo dell’evento della 3° edizione della festa di solidarietà promossa dal Comitato in Bianco e Nero che, questo sabato 9 luglio a Villa Poggio Reale, vuole raccogliere fondi a sostegno del distretto sanitario di Nhacra, in Guinea Bissau.
Un appuntamento che trova forza in Valdisieve e si conferma come evento che – oltre ad arricchire le manifestazioni estive della zona – raccoglie un grande senso di comunità e solidarietà verso un progetto che, dal 2014, ha preso vita.
Un obiettivo difficile ed impegnativo, quello promosso da Suor Maria Valeria Amato e supportato dal Comitato, che però, anche grazie alla forza della Valdisieve, si sta concretizzando, tanto che, dopo le prime due edizioni dell’evento, oggi la raccolta fondi si concentra nel trovare le risorse per partecipare alle spese per le rifiniture dell’edificio.
Infatti nei primi mesi del 2015 è iniziato il lavoro per la realizzazione di un pozzo per l’acqua per soddisfare il bisogno dell’ospedale e dei villaggi vicini e ad oggi, dopo la bonifica del terreno e l’edificazione delle pareti in muratura, è stata ultimata la copertura dell’ospedale e si sta procedendo con la realizzazione del soffitto e del controsoffitto. All’inizio del mese di novembre, con il ricavato dell’ultimo evento di luglio 2015, è stato acquistato il generatore.
Un progetto che può vantare già dei numeri importanti. Secondo i dati forniti da Suor Valeria nella sua ultima lettera che ha inviato al Comitato i primi dati del servizio sanitario di Nhacra prestato nei primi mesi del 2016, sono state effettuate 659 consulte pediatriche, 617 consulte per adulti, seguite 54 gestanti, seguiti e recuperati 26 bambini con denutrizione grave e effettuate 87 diagnosi AIDS. Numeri importanti per soli quattro mesi di attività e con le risorse messe in campo
Un grande risultato per il gruppo di amici di Pontassieve e dintorni che nel 2001 di fondare il Comitato con lo scopo di sostenere la missione di Suor Maria Valeria Amato, da più di 20 anni impegnata in Guinea Bissau insieme alle sue consorelle, Suore francescane missionarie del Cuore Immacolato di Maria, per la creazione di strutture sanitarie ed educative.
Per questo la terza edizione di questa manifestazione è un momento importante, non solo per divertirsi ma anche per gioire di risultati raggiunti. Così il Comitato ha deciso di promuovere in Valdisieve questo evento con bellissimi manifesti (Vedi foto) che ritraggono persone che abitano nella provincia fiorentina con tipici vestiti e acconciature africane, proprio a dimostrare che “Noi Siamo Africa”.
La festa, che prenderà il via alle ore 18.00, ospiterà artisti di strada, animazione per bambini, prodotti enogastronomici del territorio della Valdisieve e ottima musica con i Porto Flamingo, e DJ set Poli.
Presente anche il laboratorio ArtAfrica a cura di Valentina Primerano, la giocoleria e le percussioni della Manada del Fuego e il teatro della compagnia “La Ciurma. Negli stand del mercatino solidale tanti oggetti di artigianato e i gadget del Comitato.
L’intero incasso, come è sempre stato negli scorsi anni, sarà devoluto al distretto sanitario di Nhacra. Come spiegano da giorni gli organizzatori, impegnati nel promuovere l’evento, è molto semplice fare un piccolo gesto di solidarietà partecipando ad una bellissima festa.