PONTASSIEVE – Presto a Sieci, Montebonello e Molino del Piano saranno installati tre fontanelli di acqua naturale e gassata. A deciderlo è stato il Comune di Pontassieve che nei giorni scorsi ha approvato e definito – sulla base dei progetti di una ditta interessata – le frazioni e i luoghi in cui saranno installati i tre impianti che forniranno acqua naturale e gassata.
Secondo quanto si legge dalla relazione approvata dalla giunta comunale nella seduta dello scorso 7 luglio i fontanelli saranno posizionati a Montebonello in Piazza Sandro Pertini, a Sieci in Piazza Dell’Unità e a Molino del Piano in Piazza Vittorio Emanuele.
La scelta di installare i tre fontanelli in queste frazioni e in questa posizione è stata presa dopo aver ricevuto numerose segnalazioni e – come viene scritto nella relazione – “in tutte e tre le situazioni sono stati scelti luoghi centrali e facilmente raggiungibili, sia in macchina che con percorsi pedonali“.
Nel dettaglio, nella frazione di Montebonello sarà posizionato nell’area verde della piazza Sandro Pertini. La posizione scelta – cita la relazione del Comune – permette di avere facilità di collegamento con le utenze di acqua, smaltimento e luce, inoltre la quinta alberata, garantisce la mitigazione visiva da parte delle abitazioni.
Nella frazione di Sieci il fontanello sarà installato in Piazza Dell’Unità sul marciapiede spartitraffico, appositamente modificato per alloggiare la platea delle dimensioni adeguate all’installazione dell’apparecchio. La posizione è facilmente individuabile e raggiungibile da tutti i cittadini ed è servita da un comodo parcheggio in adiacenza. I lavori per l’adattamento della piazzola permetteranno di integrare le tubazioni per i sottoservizi necessari al funzionamento.
Nella frazione di Molino del Piano sarà installato in Piazza Vittorio Emanuele, al centro, quindi, della frazione, in prossimità della scuola e degli esercizi commerciali. Data la geometria della piazza in cui verrà inserito il fontanello e la necessità di alterare la pavimentazione il Comune deciderà su due ipotesi di posizionamento che saranno valutate in fase di realizzazione in base alla facilità di collegamento con i sottoservizi necessari al funzionamento dell’apparecchio.
Da quanto si evince dalla delibera, la ditta FRIDOM SRL – che ha manifestato interesse ed ha fatto una proposta tecnico-scientifica – sosterrà i costi e si occuperà dell’installazione degli impianti con ultrafiltrazione, refrigerazione e distribuzione di acqua naturale e frizzante e della manutenzione ordinaria e straordinaria. In cambio avrebbe la gestione dell’impianto per 7 anni e gli introiti dell’acquisto dell’acqua gassata, con un prezzo fissato a 10 centesimi al litro tramite monete o 8 centesimi se con carta magnetica ricaricabile.
Il Comune invece si accollerà unicamente i costi del suolo pubblico per il fontanello e la fornitura dell’energia elettrica e dell’acqua per il funzionamento dell’impianto.
La decisione è stata presa – si legge dalla delibera della giunta comunale che sigla questa intenzione – prendendo atto “che il fontanello è molto utilizzato dai cittadini, con notevoli benefici ambientali legati sia alla riduzione dell’uso di bottiglie in plastica che alla riduzione del trasporto dell’acqua minerale” ma anche perché è stata “constatata e condivisa l’elevata soddisfazione generale degli utenti per il fontanelli di qualità installato in Piazza Mosca“.
Nei documenti e nell’atto appena approvato non viene specificato quando è prevista l’installazione. Infatti “in questa prima fase” il Comune ha solo deciso di ampliare sul territorio questo servizio ed ha definito la posizione dei nuovi fontanelli.