PELAGO – La prima campanella è già suonata e gli studenti di Pelago hanno trovato alcune novità positive al loro rientro: una serie di interventi per rendere le strutture più confortevoli e facilitare la didattica.
Sono stati, infatti, portati a termine, o sono in corso di conclusione, lavori nei vari plessi scolastici per un totale di 133.212,26 euro.
A dirlo è una nota ufficiale del Comune di Pelago che informa dei lavori fatti in diverse strutture scolastiche del territorio.
All’asilo nido di Palaie si è provveduto alla sistemazione del tetto. Per quanto riguarda le scuole dell’infanzia per quella di Diacceto sono già finiti gli interventi di risistemazione del giardino e di risistemazione della pavimentazione in parquet. Per la scuola materna di San Francesco sono stati stanziati 10.000 euro per la realizzazione di una nuova aula, i lavori si svolgeranno il 24 settembre.
Per le scuole elementari nel capoluogo si è provveduto alla riparazione dell’ascensore e dei bagni e termineranno a breve i lavori per la sistemazione del giardino. Oltre a questo è stato assegnato l’incarico per la progettazione dei lavori di adeguamento sismico. In quella di San Francesco invece sono stati realizzati lavori di manutenzione ordinaria e un muro in cartongesso per la ridistribuzione delle aule.
Concludendo per la scuola secondaria di primo grado di San Francesco si è lavorato per inserire nuove pellicole ai vetri, si è provveduto a interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e sistemazione di un montascale, sono state risistemate le tende, e posizionate nuove luci per il palazzetto dello sport.
Anche per la scuola media sono state portate avanti le indagini sismiche per valutare la sicurezza della struttura. Quasi 4.000 euro sono invece serviti per l’acquisto di arredi che sono stati posizionati nei vari plessi.
“L’Amministrazione Comunale – spiega in una nota l’Assessore ai Lavori Pubblici, Giulia Rimini – si è impegnata con uno stanziamento cospicuo di risorse per l’edilizia scolastica” precisando che gli interventi sono il frutto di un costante dialogo tra Comune, scuola e rappresentanti degli istituti.
“Proprio all’interno di questo tavolo l’Amministrazione ha recepito le segnalazioni, le necessità e le esigenze – Conclude l’Assessore – Oltre ai lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria delle nostre scuole, come la risistemazione di aule e degli spazi attigui stiamo continuando nel lavoro di analisi della sismica dei nostri edifici”.