PONTASSIEVE – Riqualificazione dell’Ex Chino Chini, ampliamento e nuove aule all’Istituto Balducci e creazione di una pista ciclo-pedonale tra il Parco Fluviale e il Centro Storico. Tutto questo presto diventerà realtà.
La Città Metropolitana di Firenze ha destinato 3 milioni di euro a tre progetti che per Pontassieve significherà risolvere importanti criticità e consentiranno di attuare iniziative che, seppur studiate da tempo, erano state messe nel cassetto e non erano mai state attivate a causa della mancanza di risorse.
Grazie ad un fondo di 39 milioni di euro la Città Metropolitana – con risorse arrivate dal Governo – ha deciso di finanziare 50 progetti dedicati alle aree periferiche del territorio fiorentino premiando tre progetti di Pontassieve, unici finanziati in Val di Sieve, dei 10 finanziati nella zona ad Est del capoluogo fiorentino, che comprende tutta la Valdisieve, il Valdarno e i Comuni della cerchia fiorentina più prossimi a Firenze.
A Pontassieve arrivano quindi 3 milioni di euro e la certezza di sbloccare due progetti molto sentiti e avviarne uno innovativo e da tempo nei pensieri dell’attuale amministrazione.
Dei 3 milioni di euro previsti, 1,5 milioni andranno a sostenere interamente la riqualificazione dell’Ex Chino Chini, immobile che collega le scuole Maltoni e Calvino, ormai in disuso, che sarà ristrutturato per accogliere un nuovo auditorium, insieme a nuove aule e spazi a servizio della scuola. L’auditorium sarà dedicato alle attività scolastiche, durante l’orario delle lezioni, ma anche a quelle extrascolastiche, per tutto il resto della giornata infatti, potrà ospitare attività svolte dalle associazioni culturali del territorio rivolte alla cittadinanza. Il progetto – che prevede anche un cofinanziamento attingendo dal bilancio comunale – comprenderà anche la riqualificazione della palestra adiacente con la realizzazione al suo interno di una nuova tribuna.
Altro progetto che vede un importante investimento, su un aspetto che era diventato una forte necessità, e l’ampliamento degli spazi dell’Istituto Superiore Balducci di Pontassieve, che vedrà un contributo di 1,2 milioni di euro per la creazione di una nuova ala del complesso che ospiterà 8 nuove aule scolastiche permettendo l’eliminazione dei prefabbricati che, momentaneamente, avevano risolto il problema dell’aumento degli iscritti.
Altro progetto inserito in questa lista è la realizzazione del collegamento ciclopedonale tra il Parco De Andrè e il Centro Storico di Pontassieve. Qui le risorse destinate sono 300mila euro. Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale che, lungosieve, collegherà il Parco Fluviale a Via Ghiberti, collegando così la zona nord e sud del capoluogo.
Soddisfazione piena dell’amministrazione comunale che inquadra questi finanziamenti come frutto del buon operato degli uffici comunali che hanno avuto la capacità di progettare e tenersi pronti per accogliere tutti i finanziamenti che i diversi enti ed istituzioni potevano destinare.
“Siamo molto soddisfatti del finanziamento che ha premiato la nostra capacità di progettare – rivela a Sieve Notizie la Sindaca di Pontassieve Monica Marini – grazie a questa capacità sarà possibile dare una opportunità di crescita per la scuola, nuovi spazi di aggregazione, mobilità sostenibile e valorizzazione del centro storico, insomma, risposte concrete ai bisogni dei nostri cittadini. Avere i progetti pronti è stato il valore aggiunto che ci ha permesso di ottenere questo risultato importante“.